L’evento

E-nnovating, così cambia il mondo del design

Il 18 giugno Netcomm Suisse ospita il primo evento di design E-nnovation a Lugano nella Sala Tre Vele della Fondazione OTAF
design.e-nnovation.ch/
Red. Online
13.06.2019 12:03

MANNO - A prima vista, parlare di «design innovativo» potrebbe sembrar ridicolo: dopo tutto, cosa significa design se non innovare? Sia che si tratti di spazi di lavoro, di spazi abitativi o degli oggetti con cui li riempiamo, il design dovrebbe essere un settore che chiaramente non ha bisogno di un ulteriore impulso all'innovazione.


Ma c'è una differenza: si parla di e-nnovating. È un termine coniato da Netcomm Suisse, l'associazione svizzera del digitale e dell’e-commerce, per descrivere una tendenza che ha profondamente cambiato diverse industrie, in particolar modo nella moda e nel lusso, e che pare stia per decollare anche nel mondo del design.


E-nnovating ad esempio - è l'autista di Under Armour che compra l'App per la salute MyFitnessPal per 0,45 miliardi di dollari nel 2015; è ciò che ha spinto Hunsicker, Ann Taylor e NY & Co a lanciare le piattaforme «clothing as a service» nel 2017, è il motivo per cui Chanel ha acquistato una partecipazione in Farfetch (a volte chiamata Spotify della moda) nel 2018.

Non si tratta necessariamente della tecnologia, ma come possiamo usare tale scienza tecnologica per aumentare il nostro modello di business ora che questa innovazione esiste realmente.

In parole povere, significa guardare al proprio settore e chiedersi: «Solo perché lo abbiamo sempre fatto in questo modo, vuol dire che è il modo migliore?».


L’anno scorso Netcomm Suisse - si legge in una nota dell’associazione - ha svolto importanti ricerche nel settore del design ricevendo molti feedback da produttori, designer e imprenditori, tra i temi principali citati::
- il passaggio da prodotti a servizi;
- creare innovative competenze digitali e gestire nuovi talenti;
- è meglio ricevere l'innovazione digitale da terze parti o provare a svilupparla dall'interno dell'azienda?
- sostenibilità ed economia circolare;
- produzione urbana - produzione all'interno del negozio;
- domotica con comando vocale;


C'è chiaramente un enorme interesse nel settore del design, non solo per diventare più abili nel digitale, ma per crescere esponenzialmente mentre si rende il mondo un posto migliore, più verde, per aumentare i talenti, le skills digitali e fare cose che altri nel settore non hanno ancora fatto. I designer non si limitano solo a costruire un nuovo sito di e-commerce o a mettere alcuni iPad nei loro negozi; stanno studiando in modo radicale per e-nnovare le loro attività.
Ecco perché, il 18 giugno di quest'anno, Netcomm Suisse ospita il primo evento di design E-nnovation a Lugano nell'iconica Sala Tre Vele della Fondazione OTAF. Saranno presenti relatori di fama mondiale come il professor Carlo Ratti del MIT, così come alcuni dei più grandi marchi del design di tutto il mondo, tra cui Boffi, Penta, Poliform, Vitra, Mooris, Flou e aziende tecnologiche come Facebook, Google, Tinext e altro ancora. L'evento ospiterà anche la prima edizione del Design E-nnovation Award, in cui i leader del settore (tra cui il professor Ratti) ascolteranno i pitching delle più interessanti start-up di DesignTech e voteranno i migliori. Per saperne di più sull'evento: http://design.e-nnovation.ch/