Il caso

E se i salari dei ticinesi fossero online e accessibili? È successo

Un'azienda ha segnalato al Corriere del Ticino un bug al portale AVS easy: oltre alle società controllate, è stato possibile visionare anche i dati sensibili di migliaia di altre aziende e dei loro dipendenti
©Jochen Tack / Alamy Stock Photo
Red. Online
06.08.2025 15:08

(Aggiornato) «Vuoi che ti dica quanto guadagni? Dammi cinque minuti...». Dopo poco, pochissimo tempo, in effetti, l'informazione (sensibile) ci è stata comunicata. In maniera corretta. Piccolo particolare: parliamo, appunto, di un dato che non dovrebbe essere visto da occhi indiscreti. E invece, è ciò che sta accadendo in queste ore in Ticino. Gli stipendi, i dati AVS e gli assegni familiari dei lavoratori ticinesi sono a disposizione, si fa per dire, di un account del portale AVS easy, il cui slogan è: «Gestione semplice e protetta delle assicurazioni sociali». Sul protetta, ci arriveremo, si potrebbe discutere...

Facciamo un passo indietro: un'azienda attiva nel ramo fiduciario ha segnalato al Corriere del Ticino il bug. In sostanza, stamane attorno alle 11.50, quando una collaboratrice ha effettuato l'accesso alla piattaforma, legata appunto all'Istituto delle assicurazioni sociali (IAS), ha notato che oltre ai dati delle società di cui aveva regolarmente accesso poteva navigare tranquillamente fra migliaia di altre società. Venendo quindi a conoscenza, volendo, del salario di qualsiasi persona in Ticino.  

La violazione della privacy, di per sé, è evidente. Tant'è che l'azienda in questione si è immediatamente rivolta al Ministero pubblico per denunciare l'accaduto. Ministero che si è immediatamente chinato sul caso. Al momento, non sappiamo se il bug riguardi soltanto l'account in questione o se sia esteso anche ad altri utenti della piattaforma. Da nostre informazioni, sappiamo che lo stesso IAS è stato informato. Da noi contattato, il Ministero pubblico ha spiegato che sulla vicenda non rilascerà informazioni.

AVSeasy, dicevamo, è il portale online della Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG che permette ai datori di lavoro di: trasmettere in modo semplice e veloce le dichiarazioni dei salari annuali; inoltrare le richieste di indennità per perdita di guadagno (IPG maternità, paternità, assistenza e servizio) relative ai propri collaboratori; inoltrare le richieste di assegni familiari, prolungare i diritti all'assegno di formazione e annunciare eventuali mutazioni.