Polydentia

Eccellenza ticinese per i dentisti

La società di Mezzovico da 40 anni è specializzata in prodotti di nicchia dell’odontoiatria esportati in tutto il mondo - Al centro dell’attività ci sono la ricerca, lo sviluppo, le conferenze, gli eventi tematici e le collaborazioni esterne
(Foto Zocchetti)
Gian Luigi Trucco
08.05.2019 06:00

Elevati standard di qualità, centralità del cliente, flessibilità ed innovazione: sono fra gli ingredienti del successo di Polydentia SA di Mezzovico, l’azienda familiare che da oltre 40 anni sviluppa, produce e commercializza strumenti per i professionisti del settore dentale, in particolare dell’odontoiatria conservativa ed estetica, comparto in forte crescita a livello globale.

«Un’azienda piccola ma dinamica ed ambiziosa» afferma la direttrice dell’azienda Claudia Schaffner Paffi la quale, pur se sempre immersa nella vita e nella cultura dell’azienda, ha sviluppato esperienze nel private banking, nel reclutamento e nella gestione delle risorse umane, prima di rientrare nel 2005 al vertice della società creata dal padre Alfred, ingegnere specializzato nella creazione di macchinari.

Una Polydentia talmente dinamica ed ambiziosa «da cominciare a dar fastidio ai grandi del settore» dice Claudia Schaffner Paffi «in quanto siamo diventati più visibili e ben posizionati nella gamma medio-alta del comparto. Tuttavia notiamo anche una controtendenza che ci favorisce, in quanto il dentista apprezza sempre più la piccola azienda, culturalmente più vicina alla sua. Quando ho preso in mano l’azienda nella sua totalità, due anni orsono, la nostra strategia è cambiata, pur mantenendo gli stessi valori del passato, e gli sviluppi strutturali sono stati notevoli.

Polydentia ha il settore ricerca e sviluppo al proprio interno, e questo costituisce un grosso vantaggio. Al centro della nostra attività abbiamo corsi di formazione, conferenze, materiale clinico, workshops, collaborazioni con team esterni di professionisti e, soprattutto, ci avvaliamo del contributo prezioso degli opinion leader a livello internazionale nel promuovere i nostri prodotti ed il nostro servizio. Puntiamo all’eccellenza e questo ci ha permesso di conseguire riconoscimenti prestigiosi in Europa e negli Stati Uniti».

Con un team di sole 20 persone «ma affiatato, fidelizzato ed in sintonia con i valori e le ambizioni della proprietà» viene gestita un’attività complessa, che va dall’ideazione dei prodotti allo sviluppo interno delle macchine per produrli, dalla creazione dei prototipi fino all’esame dei casi clinici ed i feedback ricevuti dai dentisti che li impiegano.

«Un ciclo di attività svolto in collaborazione con utlizzatori ed opinion leader» sottolinea Claudia Schaffner Paffi «che svolgono una funzione preziosa anche nel marketing. Più che parlare di noi nella nostra comunicazione, preferiamo che siano testimonial e personalità di rilievo del campo a parlare di noi, in tutto il mondo. La strategia si è rivelata vincente, così come l’uso massiccio di video, corsi di formazione, partecipazione ad eventi specializzati ed in particolare una forte presenza sui social media».

Polydentia commercializza i suoi prodotti in oltre 110 Paesi, avvalendosi di distributori locali. L’Europa Occidentale rappresenta il 62% del volume, quella Orientale il 10%, 11% il Nord America, il 5% il Medio Oriente, l’11% il Far East e l’1% le rimanenti aree. Le lavorazioni comportano l’impiego di legno, acciaio, plastica, fibra di vetro ed altri materiali particolari. «Negli ultimi anni abbiamo deciso di individuare le nicchie in cui volevamo diventare specialisti, grazie alle competenze che abbiamo coltivato nel tempo. Abbiamo così abbandonato alcuni prodotti concentrandoci sulla gamma rivolta alla conservativa ed estetica dentale, campo in cui essi hanno assunto grande valore grazie al passaparola ed alle esperienze cliniche. I nostri prodotti non sono rivolti alla massa, ragione per cui la concorrenza dei Paesi emergenti è meno forte e per il momento non la temiamo, pur se talvolta la qualità dei prodotti concorrenziali non sia scadente. Ma essi vengono scelti unicamente per il loro prezzo basso, senza il valore del “made in Switzerland”, oltre al ruolo dei servizi che noi possiamo fornire. L’obiettivo è risolvere i problemi che i dentisti si trovano quotidianamente ad affrontare e, naturalmente, migliorare la prestazione al paziente. Vogliamo anche che i prodotti siano innovativi ed esteticamente gradevoli».

Oggi la gamma di Polydentia comprende kit con sistemi di matrici per restauri diretti, e recentemente anche per applicazioni pediatriche, splintaggi per assicurare il fissaggio dei denti in caso di patologie quali la paradontite, strumenti ed accessori vari, visiere ed occhiali di protezione. Quali le sfide e linee guida per il futuro? «Il nostro personale è qualificato, fidelizzato e molto coinvolto nella vita dell’azienda ma, quando abbiamo bisogno di una nuova figura professionale, non è sempre facile trovarla, e purtroppo ogni tanto succede che dobbiamo necessariamente rivolgerci all’estero. Puntiamo comunque sulla formazione continua. Abbiamo già in programma di allargarci con una porzione dello stabile adiacente, realizzando anche una nuova area per il tempo libero dei collaboratori, come pure un centro di formazione continua per i dentisti. In termini operativi, contiamo di usare sempre più strumenti video e digitali, anche per la formazione e le dimostrazioni a distanza. Avvertiamo poi la necessità di monitorare continuamente il mercato sviluppando nuovi prodotti in base alle richieste, tenendo però i costi di produzione sotto controllo ed automatizzando i processi laddove possibile. Un tema non trascurabile è poi quello delle regolamentazioni che, di anno in anno, diventano sempre più stringenti».

Quanto pesano gli elementi finanziari, ad esempio il rapporto di cambio del franco ? «Siamo certamente più cari rispetto ad altri concorrenti, ma crediamo che il prezzo non debba essere, nel segmento di mercato in cui ci siamo posizionati, un elemento determinante nella scelta, a scapito della qualità e del servizio. A livello generale Polydentia è sempre stata un’azienda estremamente solida sul piano finanziario, è stata ed è in grado di autofinanziare la propria crescita senza ricorrere all’esterno, e non è intenzionata a quotarsi».