Progetto

Ecco come la stazione di Mendrisio viaggerà nel tempo

Lo stabile viaggiatori dello scalo si appresta ad essere ristrutturato e ampliato. Il progetto vuole dare a un edificio «snaturato nel corso degli anni» un aspetto più simile a quello originale
©CdT/Chiara Zocchetti
Lidia Travaini
25.09.2019 21:43

Il comparto si sta trasformando radicalmente. Per considerare completa la metamorfosi non può però fare difetto il rinnovo di un edificio «dal ruolo predominante nel contesto urbano», ubicato proprio nel cuore dell’area e attorno al quale si è sviluppato il comparto stesso. Stiamo parlando della stazione ferroviaria di Mendrisio che si appresta ad essere totalmente rinnovata.

Ritorno al passato

Dopo l’arrivo del campus SUPSI (in costruzione) e l’inizio dei lavori per il nuovo nodo intermodale è quindi il turno dello stabile viaggiatori della stazione ferroviaria. Il progetto per la sua ristrutturazione con ampliamento è in pubblicazione da ieri in Ufficio tecnico a Mendrisio - lo resterà fino al 9 ottobre - e prevede una sorta di ritorno al passato. Eretto nel 1874, il fabbricato viaggiatori della stazione FFS, si spiega nella relazione tecnica allegata all’incarto - «durante il corso degli anni ha subito svariati interventi che hanno modificato pesantemente l’edificio originale. Le facciate erano ricche di decorazioni come marcapiani, archi sopra le entrate principali, bifore al primo e trifore al secondo piano; questi elementi sono stati completamente eliminati durante le varie trasformazioni. Le tre grandi aperture che definivano l’ingresso della stazione sono state sostituite da un’unica grande apertura sovrastata da una grande pensilina in calcestruzzo, questi interventi hanno snaturato notevolmente l’aspetto originale». A completare lo snaturamento vi sono inoltre le aggiunte di corpi accessori, si spiega.

Esternamente gli interventi principali in programma prevedono l’allontanamento della pensilina in calcestruzzo davanti all’entrata principale, il ripristino delle tre aperture originali, ma senza archi, e il ridimensionamento di altre aperture «con l’intento, seppur modesto, di ricreare il ritmo, le proporzioni originali e la consistenza della massa muraria». Internamente saranno invece riorganizzati gli spazi e introdotto un ascensore.

Innalzamento centrale

Del progetto fa anche parte un intervento di ampliamento. La zona centrale della stazione, leggermente più bassa rispetto ai due corpi laterali, sarà infatti elevata, seppur restando di altezza inferiore al resto dell’edificio, per consentire l’ampliamento delle superfici.

L’investimento stimato per portare a termine i lavori, che dovrebbero protrarsi per circa 16 mesi, è di quasi 4 milioni di franchi.