Ecco cosa fare per evitare i furti con scasso

LUGANO - In Svizzera, tra il 2017 e il 2018, il numero dei furti con scasso è sceso a 3,6 casi ogni 1000 abitanti, raggiungendo così il tasso più basso dal 2009. Per contro, in Ticino la frequenza è invece lievemente aumentata con 3,3 infrazioni ogni 1000 abitanti (3,1 nel 2017). Nei comuni della Regione di polizia 3 del Luganese, il tasso nel 2018 è invece rimasto invariato rispetto all’anno precedente, con 3,3 infrazioni ogni 1000 abitanti. A Lugano, infine, la frequenza è calata nuovamente nel 2018, con 3,4 infrazioni ogni 1000 abitanti contro i 3,7 nel 2017. Per prevenire i furti con scasso, i corpi di polizia della Regione 3 del Luganese (che comprende Ceresio Sud, Collina d’Oro, Malcantone Ovest, Malcantone Est, Vedeggio, Ceresio Nord e Torre di Redde) lanciano anche quest'anno la campagna di prevenzione «Prevedere 2.0». Si tratta di un’iniziativa della durata di tre giorni, con attività di prossimità che toccheranno tutti i comuni del Luganese martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 giugno. La campagna si concretizzerà con la promozione dei 7 consigli ufficiali della Prevenzione svizzera della criminalità (PSC). I posti d'incontro con la popolazione saranno gestiti dagli agenti nei vari comuni e nei quartieri della città e vi sarà un posto d'incontro principale in Piazza Dante gestito dalla polizia della Città di Lugano, sull'arco dei tre giorni. Ai posti d'incontro, oltre al volantino con i 7 consigli, quale novità sarà distribuito anche il nuovo opuscolo della PSC «Dallo scasso ci si può proteggere». I cittadini potranno anche essere aggiornati sulla situazione locale e completare l’informazione con richieste mirate agli agenti. Infine, sarà possibile anche prenotare un appuntamento con gli agenti per effettuare un sopralluogo.
«Quello che è importante - spiega la polizia in una nota - è che i cittadini possono effettivamente, con il loro comportamento, contribuire alla riduzione del fenomeno. La collaborazione attiva della popolazione contribuisce in modo preponderante all’efficacia dell’azione di polizia. I fatti mostrano che la polizia arresta gli autori dei reati molto spesso soprattutto grazie alle segnalazioni tempestive dei singoli cittadini». L’invito delle autorità, è quello di «chiamare sempre e subito le forze dell’ordine, per segnalare un furto in corso o per segnalare delle persone sospette».

I sette consigli ufficiali
La prevenzione più efficace contro i furti con scasso è dunque quella operata dall'inquilino che protegge la sua casa durante la propria assenza. Per questo l’attuazione dei 7 consigli ufficiali della PSC contro i furti con scasso è fondamentale. Ecco quali sono: chiudere a chiave le porte; chiudere le finestre; mettere i vostri oggetti al sicuro; aprire gli occhi; accendere le luci; attivare l'allarme; rivolgersi agli esperti.