Lugano

Ecco i 38 agenti neodiplomati

Hanno dichiarato fedeltà alla Costituzione e alle leggi 19 agenti della Polizia cantonale, 1 della Cantonale Grigioni, 2 della Comunale di Ascona, 2 di Bellinzona, 1 di Ceresio Sud, 1 di Chiasso, 2 di Locarno, 5 di Lugano, 4 di Mendrisio e 1 della Polizia militare
© Polizia cantonale
Red. Online
18.05.2025 14:36

Ieri, sabato 17 maggio, al Palazzo dei Congressi di Lugano si è tenuta la Cerimonia di dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi da parte dei diplomati e delle diplomate alla Scuola di polizia del V circondario d'esame (SCP 2023). Durante il tradizionale evento, inaugurato dal Capo Sezione formazione capitano Christophe Cerinotti, hanno preso la parola il direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi, il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi e il direttore del Centro formazione di polizia (CFP) Andrea Pronzini. Pure presenti, i rappresentanti delle Autorità politiche e giudiziarie come pure i comandanti, o loro delegati, dei Corpi di polizia con agenti neodiplomati/e.

Gobbi, dopo aver ringraziato gli ospiti presenti, ha sottolineato «come la sicurezza sia il frutto di un impegno costante, sostenuto con professionalità e determinazione da ogni singolo agente di polizia. Per affrontare le nuove minacce e le crescenti sfide sociali, è indispensabile una solida preparazione in grado di supportare strategie sempre più efficaci nella prevenzione e nel contrasto della criminalità, senza mai abbassare gli elevati standard operativi. I risultati positivi conseguiti dalla Polizia cantonale, e confermati dalle statistiche degli ultimi anni, testimoniano la versatilità e l'elevata competenza degli uomini e delle donne in uniforme, tra cui, a breve, entrerete a pieno titolo anche voi. Da parte mia, i migliori auguri per una carriera ricca di soddisfazioni al servizio della nostra comunità».

Rivolgendosi a sua volta alle e ai neo agenti, Cocchi si è dapprima congratulato con loro per l'importante traguardo raggiunto a livello di formazione, evidenziando pure che «essere un agente di polizia non è soltanto indossare una divisa. Significa incarnare l'ideale di essere al servizio della società e del prossimo. Siamo chiamati nel corso della nostra missione a essere presenti quando tutti si allontanano, a fare da scudo quando altri sono in pericolo e a saper ascoltare, a comprendere e ad intervenire 365 giorni all'anno 24 ore su 24. Non bisogna inoltre dimenticare che il potere che vi è conferito dall'autorità va sempre esercitato con equilibrio, ponderatezza e umanità. Infatti, oggi non ricevete solo un incarico, ma la fiducia della collettività».

Dopo un percorso formativo sviluppatosi sull'arco di due anni, 38 neodiplomati e neodiplomate (19 della Polizia cantonale, 1 della Polizia cantonale Grigioni, 2 della Polizia comunale di Ascona, 2 della Polizia città di Bellinzona, 1 della Polizia comunale Ceresio Sud, 1 della Polizia comunale di Chiasso, 2 della Polizia città di Locarno, 5 della Polizia città di Lugano, 4 della Polizia città di Mendrisio e 1 della Polizia militare) sono ora pronti/e ad affrontare una nuova realtà professionale in qualità di agenti formati/e presso i propri Corpi di appartenenza.

I candidati che volessero seguire la Scuola di polizia a partire dal 01.03.2026 hanno tempo per inoltrare la loro candidatura fino al 26.05.2025. Informazione su www.ti.ch/scuoladipolizia