Ecco i nuovi responsabili della formazione professionale

Quest'anno la sede della Svizzera italiana dell'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP ha conferito diplomi e certificati a 80 persone tra responsabili della formazione professionale nonché formatori e formatrici. Nell’ambito della cerimonia di consegna dei titoli che si è svolta a Mezzana alla presenza del Consigliere di Stato Manuele Bertoli e della Consigliera nazionale Adèle Thorens Goumaz, sono state presentate due testimonianze di realtà imprenditoriali ticinesi virtuose dal punto di vista del rispetto dell’ambiente e un progetto ginevrino in ambito formativo improntato all’economia circolare.
Nel corso del pomeriggio di riflessione, organizzato in collaborazione con la Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti CFC, con éducation21 e con la Divisione della formazione professionale DFP, che ha preceduto la consegna dei titoli, è intervenuta la Consigliera nazionale Adèle Thorens Goumaz, illustrando lo stato di avanzamento della piattaforma Circular Economy Switzerland. A seguire sono state proposte le testimonianze di Moïse Tschannen per Aurum Gavia SA, attiva nel recupero di metalli preziosi da scarti quali rifiuti elettronici, e di Maurizio Crippa per Gr3n SGL, impegnata nello sviluppo di nuove tecniche di riciclaggio del PET. Per l’ambito della formazione professionale hanno invece preso la parola Yves Chardonnens Cook e Laurence Fabry Lorenzini del centro di formazione EspaceEntreprise di Ginevra che ha creato un progetto di recupero del sapone utilizzato dai clienti negli alberghi.
Nella sua relazione in apertura del pomeriggio di riflessione Adèle Thorens Goumaz ha fornito una panoramica dell'economia circolare in Svizzera sulla base della sua esperienza personale. «Sono sempre stata interessata all'economia e a come essa possa essere conciliata con la salvaguardia dell'ambiente», e ha spiegato come oggi l'economia operi ancora in modo lineare, ovvero estraendo risorse e materie prime dal pianeta per mettere sul mercato prodotti a basso costo e di scarsa qualità, destinati a durare poco. Si tratta di un modello insostenibile dal punto di vista dello spreco delle risorse, dell'inquinamento e dello sfruttamento di manodopera a cui inevitabilmente deve ricorrere per rimanere competitiva. In questo contesto, l'economia circolare intende proporre un modello alternativo, con «lo scopo di ridurre drasticamente il consumo di risorse chiudendo i cicli di vita dei materiali». Non si tratta dunque soltanto di riciclare, ma di ridurre il ricorso alle materie prime a monte. Concretamente, questo significa concepire dei beni di consumo pensati per durare nel tempo e quindi facilmente riparabili. Per questo motivo devono essere assemblati in modo da essere anche facilmente scomponibili, riutilizzabili e riciclabili. «In questo contesto si prevede lo sviluppo di nuovi modelli di business. L'economia della funzionalità rappresenta una delle vie da percorrere: vendendo non la proprietà dell'oggetto, ma il suo utilizzo, permette di produrre meno beni e di favorirne la qualità».
Durante la Cerimonia di consegna dei titoli svoltasi in seguito al pomeriggio di riflessione, il dipartimento Formazione della sede della Svizzera italiana dello IUFFP ha consegnato 8 diplomi e 16 certificati. Il dipartimento Formazione continua ha inoltre conferito 41 CAS (Certificate of Advanced Studies e 15 Certificati FSEA (Federazione svizzera per la formazione continua) per un totale di 80 titoli, a diplomate e diplomati provenienti dai più disparati campi professionali. Ha inoltre avuto luogo la 15a edizione del Premio IUFFP indirizzato alle persone in formazione delle scuole professionali, con il quale si è voluto dare particolare rilievo a lavori di approfondimento e progetti interdisciplinari che si sono distinti.
Ecco i nomi dei neodiplomati
Certificato di formazione pedagogico-professionale per l’insegnamento di materie professionali nelle scuole professionali
Alessandro Caffi Bregola, Daniela Ceruso, Nicola Corti, Ignazio Crasci, Gianmarco Fattorini, Vera Ferretti, Neva Garrani, Monica Indaco, Guido Montalbetti, Diana Novena, Vanni Pesciallo, Lara Romualdi Ronca, Marco Sacchi, Camilla Sandonini
Certificato di formazione pedagogico-professionale per l’insegnamento nelle scuole specializzate superiori
Claudia Borio, Luca Negri
Insegnante diplomata-o di scuola professionale
Rada Fornara, Silvano Locatelli, Thomas Matthew Muttathukunnel, Kiwy Varalli
Insegnante diplomata-o di scuola specializzata superiore
Luca Peduzzi, Nicola Zaharulko
Insegnante diplomata-o di materie della maturità professionale
Georgia Berra, Giuditta Mainardi Crohas
Dipartimento formazione continua
Certificato in studi avanzati IUFFP Mediazione scolastica
Lia Cereghetti, Ludovica Cotta-Ramusino, Martina Diener, Elio Felice, Catherine Gautschi-Lanz,
Federico Imbesi, Daniele Mennella, Alessandro Pagnamenta, Monica Paltenghi, Gabriella Papa, Tatiana Pellegri-Bellicini, Nicola Pinchetti, Laura Rulli, Hélène Trépanier, Alan Wachs, Paola Zanardi Landi
Certificato in studi avanzati IUFFP Formatore/Formatrice digitale. Dispositivi e strumenti per la didattica digitale
Emanuele Bellanca, Romano Campanile, Fabrizio Dario Fasani, Natalia Gerosa, Vittorio Ieriti, Nicole Jaks, Adelaide Koen, Aurora Pellegrini, Paolo Vendola
Certificato in studi avanzati IUFFP Animazione di corsi per adulti e
Certificato FSEA di Formatore/Formatrice di adulti
Luca Alini, Kim Bernasconi, Laurène Camenzind, Tiziana Cappelli, Domenica Monica Chinnì,
Valeria Costante, Giuseppe Crosta, Adriano Froio, Guillermina Gaffner, Michele Gaudio, Roberta Giffalini, Mirjana Radonjic Rossini, Sergio Ravera, Diego Salvadé, Stefano Vittone
I premi
Lavoro di approfondimento AFC: Laura Camporati, Giulia Cometta, Lenny Danelon, Samuel Di Porto
Lavoro autonomo AFC: Céline Corti
Lavoro di approfondimento CFP: Dani Goro
Progetto didattico interdisciplinare: Samuele Di Chiara, Aaron Forni, Michele Krebs, Aimi Vanessa, Beltraminelli Nicole, Camozzi Matteo, Ducoli Matteo, Scorti Nicole, Balestra Sheryl, Jacoma Lisa, Jean Peter Pascal, Kugler Andreas, Meroni Marino.
Nella Svizzera tedesca lo IUFFP ha consegnato 106 titoli, di cui 72 diplomi e 34 certificati.
Durante la cerimonia di consegna dei titoli per la Svizzera romanda, che avrà luogo a Delémont il 4 novembre 2019, verranno consegnati 130 titoli - 102 diplomi e 28 certificati - a persone provenienti da oltre 50 ambiti professionali diversi.
In questo periodo presso lo IUFFP sono iniziati i primi cicli di studio impostati secondo il nuovo modello di formazione, nei quali riveste un ruolo importante la didattica per situazioni. Grazie allo svolgimento parallelo alla professione e alla struttura modulare, gli e le studenti hanno inoltre la possibilità di impostare i loro cicli di studio in maniera più personalizzata.
L’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP è il Centro di expertise svizzero per la formazione professionale. Si occupa della formazione e della formazione continua dei e delle responsabili della formazione professionale, svolge ricerca, sviluppa professioni e supporta la collaborazione internazionale in materia di formazione professionale. Lo IUFFP è presente a Zollikofen presso Berna (sede principale), Losanna e Lugano, con sedi esterne a Olten e Zurigo.