Concorsi

Ecco i premiati dal movimento Choosing Wisely

Il primo premio a Darya Ammann del liceo di Mendrisio per il suo filmato dedicato ai sonniferi
Foto Archivio CdT
Red. Online
12.08.2019 15:51

LOCARNO - Si è svolta oggi a Locarno, alla presenza del presidente del Locarno Film Festival Marco Solari, la premiazione del concorso cinematografico indetto per i giovani ticinesi dal movimento Choosing Wisely, che si batte per una medicina

attenta ai bisogni dei pazienti, rispettosa e giusta. Una settantina di giovani fra gli 11 e i 18 anni hanno partecipato al Concorso con brevi filmati per illustrare alcuni temi specifici relativi alla prescrizione di farmaci e di esami diagnostici, all’insegna del motto «Non sempre fare di più significa fare meglio».

La giuria, composta di 14 membri e presieduta dal regista cinematografico di fama mondiale Mohammed Soudani, ha assegnato tre premi principali e altrettante menzioni speciali. Per quel che riguarda i riconoscimenti principali, al primo posto si è piazzato «Evitare i sonniferi» realizzato da Darya Ammann, del liceo di Mendrisio e che si è vista assegnare 1000 franchi dall’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana. Il tema dell’abuso di antibiotici è invece valso il secondo premio a Sophie Bolsani, anche lei liceale a Mendrisio e a cui sono andati 750 franchi. Cinquecento sono invece andati a chi ha completato il podio, ossia a Masha Beffa e Gaia Romiti del Liceo di Bellinzona che hanno trattato la tematica della radiologia inutile.

Quanto alle menzioni speciali, sono state assegnate a Flora Pagliarini e Maria Luisa Bellanca del liceo di Mendrisio per i temi «Evitare gli ansiolitici» ed «Evitare i sonniferi», nonché ai liceali della sede di Lugano 2 Emilie Gabutti, Alice Deiuri, Tatiana Pina Cunha e Marina Santo per il loro soggetto dedicato alla polifarmacoterapia.

La giuria ha riscontrato una notevole originalità nelle opere presentate al concorso, rivelatrici della sensibilità dei giovani partecipanti nei confronti di un ambito così importante come quello della salute. I brevi filmati rivelano anche la buona padronanza delle moderne tecniche audiovisive di questi cineasti in erba. Nella cinquantina di filmati proposti è presente una ricca gamma di approcci della tematica promossa da Choosing Wisely, che ha a cuore una medicina appropriata e di elevata qualità. Il concorso cinematografico ha certamente permesso di sensibilizzare le giovani generazioni e – indirettamente – le loro famiglie a questa visione della medicina. Anche gli insegnanti delle Scuole ticinesi hanno avuto un ruolo importante con il loro entusiasmo

per questa iniziativa.

I filmati più meritevoli al GranRex e a Castellinaria
I lavori dei tre vincitori, di coloro che hanno ricevuto le menzioni speciali e quelli di diversi altri concorrenti avranno una grande visibilità nei circuiti mediatici cantonali, nazionali e internazionali. In particolare, i filmati vincitori del concorso saranno diffusi in prima assoluta in una sala cinematografica il 16 ottobre, nell’ambito della rassegna di film per ragazzi Cinemagia, al GranRex di Locarno.

Sarà dato loro spazio anche al Festival per il cinema giovane Castellinaria a Bellinzona, in novembre. Inoltre, saranno pubblicati già durante le prossime settimane sui social media.