Ecco il nuovo palinsesto di TeleTicino: «Un approccio diretto ed essenziale»

Archiviato il traguardo dei trent’anni, TeleTicino è pronta a ripartire nel segno della continuità, senza rinunciare a nuovi programmi. Sì, a idee nuove. Dal debutto nel 1994, con la trasmissione «Caffè del Popolo» sulle frequenze di TeleCampione, ne è passata di acqua sotto i ponti, ma l’emittente di Melide si appresta ad affrontare la stagione 2025-2026 puntando su una formula consolidata nel tempo: fatti, opinioni e sport. «Quella che ci lasciamo alle spalle è stata un’ottima stagione televisiva - evidenzia Sacha Dalcol, direttore di TeleTicino e Radio3i - e i dati del primo semestre 2025 sono altrettanto incoraggianti, nonostante il mondo dei media stia attraversando un periodo incerto, con la frammentazione del mercato pubblicitario».
Secondo i dati ufficiali Mediapulse relativi alla prima metà dell’anno, l’emittente televisiva ha infatti raggiunto 52.700 telespettatori giornalieri nella Svizzera italiana, in crescita del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche su scala nazionale i numeri sono cresciuti: i contatti complessivi in tutta la Svizzera sono passati da 63 mila a 66 mila al giorno, segnando un ulteriore rafforzamento della presenza dell’emittente oltre i confini cantonali. E Radio3i non è rimasta certo a guardare. Nei primi sei mesi del 2025, i contatti giornalieri sono passati da 63 mila a 75 mila ascoltatori, pari a un incremento del 18.8%. La quota di mercato ha invece raggiunto il 14.04% (un +3% rispetto al 2024).
Il motto sarà «Parla chiaro»
Dopo lo slogan «da 30 anni informa» della scorsa stagione, TeleTicino si appresta ad affrontare una nuova annata al grido di «parla chiaro». Si tratta di una svolta di tono e di stile, che rappresenta un impegno nei confronti del telespettatore: raccontare i fatti con chiarezza, dare voce a più punti di vista, aiutare il pubblico a farsi un’opinione autonoma. «Un approccio diretto, essenziale, riconoscibile. È il nostro modo di fare informazione, oggi», sottolinea ancora Sacha Dalcol, aggiungendo: «Pensiamo ai nostri tre pilastri: fatti, opinioni e sport. Anche lo sport deve essere un momento di dibattito. C’è l’incontro, ossia la partita, la cronaca, ma c’è pure lo scontro, cioè le diverse opinioni che si possono trovare in un programma come “Fuorigioco”».
L’informazione sarà ancora una volta la colonna portante del palinsesto. «Ticinonews» durerà 40 minuti anziché 50, sarà più compatto ed efficiente, condotto da un solo giornalista, e verrà introdotta una striscia quotidiana alle 18.45, con due talk show di informazione, in un formato simile ai podcast, fino alle 19.15. Il presidio delle 18 verrà dunque mantenuto con «Ticinonews», poi sarà la volta dei dibattiti sull’attualità di «Radar» (lunedì, mercoledì e venerdì, con Radar Weekend) e «Detto tra noi» (martedì e giovedì), seguiti da «Fuorigioco» (lunedì e giovedì, in onda fino alle 20.30) e «Fuorigioco Sprint» (martedì, mercoledì e sabato fino alle 19.30). Il potenziamento dell’informazione, che prosegue oltre le 19, si è reso necessario anche per contrastare la concorrenza della RSI, che ha anticipato l’inizio del proprio spazio informativo.
Il martedì (alle 19.30) sarà il giorno dedicato al benessere, con la nuova trasmissione «Tip Top», condotta da Sara Bellini e Gianfranco De Santis. Si tratta di un magazine settimanale che parla di salute, con consigli pratici, curiosità, tendenze e storie per vivere meglio. Mentre di mercoledì (alle 19.30) tornano i dibattiti di «Matrioska», il programma condotto da Marco Bazzi, seguito alle 20.30 dalla new entry «Boarding Pass», un appuntamento pensato per far viaggiare i telespettatori direttamente da casa: ogni puntata, sotto la guida di Francesca Facchiano, racconterà mete e avventure, con consigli e idee per le vacanze. Ma non finisce qui. Venerdì alle 19.30, per 25 minuti, andrà in onda «Solo», il primo reality show di «solo journalism», curato e condotto da Filippo Suessli, con approfondimenti e interviste. Alle 20 tornerà «Index», la rubrica finanziaria di Lino Terlizzi.
Il sabato alle 18.15, invece, Laura Zucchetti porterà i telespettatori nel mondo della lettura con «Storie di carta», uno spazio dedicato ai libri, in cui ogni settimana una personalità ticinese presenterà un libro. A seguire, la classifica dei titoli più venduti sul territorio, in collaborazione con ALESI (Associazione librai ed editori della Svizzera italiana). Alle 19, poi, una novità sportiva in salsa ticinese: Luca Ventura e Riccardo Vassalli saranno i protagonisti di «Fótball», l’appuntamento settimanale dedicato al calcio regionale. La domenica alle 19, è la volta de «La domenica del Corriere», il format di attualità politica condotto dal vice direttore del CdT, Gianni Righinetti. Per finire, nella fascia oraria delle 20.30, durante la settimana, verranno trasmessi: «Amici bestiali» (lunedì), «Noi & Voi» (martedì), il già citato «Boarding pass» (mercoledì), «Vivi il tuo Ticino» (giovedì) ed «Ecò» (venerdì).
A Radio3i Margherita Zanatta
Spostandoci in casa Radio3i, la grande novità di quest’anno è rappresentata dall’arrivo della speaker Margherita Zanatta, precedentemente a Radio Ticino, la quale condurrà il morning show «Amici in affitto» insieme a Maxi B. L’obiettivo della stagione 2025-2026, spiega Sacha Dalcol, è quello di «confermare i risultati positivi dello scorso anno, pur con qualche sfida in più: abbiamo costruito il palinsesto con tre risorse in meno e la RSI si è messa a fare concorrenza a una piccola realtà come la nostra, proprio nella fascia informativa delle 18».
Il palinsesto tra novità e conferme
RADAR/DETTO TRA NOI
La striscia quotidiana di TeleTicino inizia con Ticinonews Sera (18.00) e successivamente alterna Radar e Detto tra noi dalle 18.45. Confronti serrati, collegamenti, interviste e ospiti in studio.
Conducono: Sacha Dalcol, Andrea Leoni
SOLO
Il primo reality show di «solo journalism»: approfondimenti, interviste e storie raccontate da una troupe formata da una sola persona. Venerdì 19.30.
Conduce: Filippo Suessli
STORIE DI CARTA
Una rubrica dedicata ai libri, raccontati ogni settimana da una personalità ticinese. Sabato 18.15.
Conduce: Laura Zucchetti
FÓTBALL
Un appuntamento settimanale dedicato al calcio regionale. Sabato 19.00.
Conducono: Luca Ventura e Riccardo Vassalli
BOARDING PASS
Boarding Pass è il programma che fa viaggiare da casa: ogni puntata racconta mete e avventure attraverso le agenzie partner, con consigli e idee per la prossima vacanza. Sabato 19.45.
Conduce: Francesca Facchiano
TIP TOP
Un magazine settimanale che parla di salute senza camici e corsie: consigli pratici, curiosità, tendenze e storie per vivere meglio. Domenica 20.00.
Conducono: Sara Bellini e Gianfranco De Santis
SI CONFERMANO
Fuorigioco
(il lunedì e il giovedì dalle 19.15)
Matrioska
(il mercoledì alle 19.30)
La domenica del Corriere
(la domenica alle 19)