Ecco la nuova Legge sui sentieri e sui percorsi pedonali e per mountain bike

Il Consiglio di Stato ha adottato il Messaggio concernente la nuova Legge sui sentieri e sui percorsi pedonali e per mountain bike (LSPM) che sostituirà la precedente Legge cantonale sui percorsi pedonali ed i sentieri escursionistici (LCPS) del 9 febbraio 1994. La nuova legge – si legge in una nota – permette di riconoscere l’importanza e il valore economico e turistico del settore della mountain bike, realtà già presente sul territorio ticinese.
Elaborata al fine di regolamentare la realizzazione e la manutenzione dei percorsi per mountain bike, la LSPM permetterà di coordinarne lo sviluppo, chiarire e semplificare le procedure, migliorare la convivenza fra escursionisti e ciclisti e tutelare maggiormente il territorio, i suoi attori e le sue peculiarità.
La nuova struttura favorisce la comprensione separando i capitoli sulla base della competenza pianificatoria, chiarendo al contempo le distinzioni fra i sentieri escursionistici e i percorsi pedonali che collegano i nuclei, le frazioni e i monti e introducendo le categorie di sentieri escursionistici «cantonali», di competenza cantonale, e sentieri escursionistici «locali», di competenza comunale. Questa distinzione è attuata pure per i percorsi per mountain bike.
Il disegno di legge è stato posto in consultazione presso gli allora 108 Comuni, i 200 Patriziati, gli Enti regionali di sviluppo, le organizzazioni turistiche regionali, l’Agenzia turistica ticinese, Ticino Sentieri ed i servizi dello Stato interessati. Le osservazioni e le richieste di approfondimento pervenute hanno confermato la bontà della proposta e hanno consentito di affinarla tenendo in considerazione gli interessi in gioco. Il disegno di legge ha raccolto il consenso della grande maggioranza dei Comuni e dei Patriziati, degli enti interessati e delle associazioni.
In Ticino, si legge ancora nella nota, il settore delle mountain bike è in pieno sviluppo e ad oggi offre 29 percorsi ufficiali segnalati sulla piattaforma promozionale svizzeramobile.ch. Proprio per la sua crescente importanza è fondamentale affrontare gli aspetti pianificatori e di gestione dei conflitti tra i vari utenti e con i proprietari dei fondi interessati dai percorsi. La nuova legge pone le basi per gestire al meglio questo tema.
La nuova legge completerà quanto già messo in atto per favorire lo sviluppo armonico del settore dei sentieri e dei percorsi per mountain bike, unitamente al credito quadro stanziato l’11 dicembre 2023 dal Gran Consiglio (Messaggio 8301), che prevede un importante contributo per la costruzione e la manutenzione dei sentieri e dei percorsi per mountain bike.
I sentieri e i percorsi, siano essi di importanza cantonale o locale, oltre che essere parte dell’offerta turistica, rappresentano un’importante opportunità di svago, apportano benefici all’economia rurale e forestale, generano effetti positivi sull’occupazione nelle aree discoste, veicolano valori storico-culturali e contribuiscono alla promozione della salute pubblica.