Ecco l’infopoint turistico alla stazione

Il risanamento della stazione FFS di Biasca prosegue e ha già dato diversi frutti. In attesa della ristrutturazione completa, prevista entro la fine dell’anno, dallo scorso 31 luglio sono attivi il nuovo infopoint Biasca e Riviera così come un negozio «avec», aperto 7 giorni su 7. Il cantiere era stato aperto nel giugno 2019 e si concluderà presumibilmente entro il dicembre di quest’anno, per un investimento complessivo di 4,3 milioni di franchi, spiegano le FFS in un comunicato. Alcune importanti tappe sono però già state completate.
Come detto dalla fine dello scorso mese di luglio è disponibile il nuovo infopoint Biasca e Riviera, che si sposta dalla Casa Cavalier Pellanda, e dove traslocheranno anche gli uffici amministrativi dell’Organizzazione turistica regionale. Il nuovo sportello turistico è stato realizzato anche grazie al sostegno dei Comuni. Obiettivo: «Dare facile accesso a tutte le informazioni e le novità della destinazione». Allo stesso tempo mira a incuriosire e ispirare i visitatori a conoscere ed esplorare il comprensorio offrendo un’esperienza di qualità e soprattutto multimediale, grazie a un tavolo esperienziale interattivo. Lo stabile «viene risanato seguendo i più moderni standard ecologici, con certificazione Minergie, sempre nel rispetto del valore storico dell’edificio protetto».
I lavori proseguiranno comunque anche oltre il 2021: entro il 2023 è infatti previsto l’adattamento dell’infrastruttura alla Legge federale sui disabili, così da rendere la stazione priva di barriere architettoniche, come voluto dal programma della Confederazione denominato «Accesso alla ferrovia 2023». È inoltre prevista la messa in servizio di un nodo intermodale di fronte alla stazione, con nuove fermate per gli autobus, la riqualifica delle aree adiacenti il nodo e la posa di un nuovo manto stradale.
