Ecco Lumen, una nuova luce per il PalaCinema di Locarno

«Una nuova luce per il cinema il PalaCinema». È con queste parole che è stato presentato il progetto Lumen Locarno oggi al PalaCinema di Locarno. Un’iniziativa firmata enjoy, pensata per dare un nuovo slancio alla «casa del cinema» attraverso una proposta che unisce cinema, ristorazione ed eventi, in un’esperienza contemporanea e inclusiva. Come si legge in una nota, nato all’interno del PalaCinema – polo dell’audiovisivo che ospita realtà come il Locarno Film Festival, la CISA, la Ticino Film Commission e la RSI – Lumen si propone come spazio vivo, accessibile e dinamico, capace di valorizzare le sinergie culturali esistenti e coinvolgere nuovi pubblici.
A tal proposito, Michael Lämmler, Managing partner enjoy.swiss SA, ha ripercorso il cammino che ha portato alla nascita del progetto:
«Era il mese di marzo 2017, quando insieme ai partner di enjoyArena visitammo per la prima volta il cantiere del PalaCinema. Poco dopo ci sarebbe stato affidato il mandato di gestione di questi splendidi spazi, e iniziò così la nostra avventura con una vera e propria corsa contro il tempo per essere operativi entro fine luglio 2017, in occasione del 70° Festival del film di Locarno. Sembra ieri, ma da allora è passato molto tempo. Abbiamo imparato tanto e affrontato numerose sfide.
Operare come unico partner commerciale all’interno di una struttura a vocazione istituzionale e culturale non è sempre stato semplice. Abbiamo però avuto la fortuna di incontrare persone straordinarie tra queste mura, e ancora oggi abbiamo il privilegio di collaborare con partner entusiasti e creativi.
Da questi incontri sono nate idee, progetti, sinergie. Come enjoy, operiamo da molti anni nel settore dell’intrattenimento e del tempo libero. Grazie al progetto PalaCinema, abbiamo potuto estendere la nostra missione anche alla gestione di sale cinematografiche, in collaborazione con il gruppo Arena Cinemas e il suo straordinario fondatore, Edi Stöckli, che ringraziamo per tutto per tutto quanto fatto e dato. Questa esperienza ci ha permesso di maturare una profonda conoscenza del progetto PalaCinema, al punto da sentirci pronti per compiere un ulteriore passo: coinvolgere una figura di prestigio come Joel Fioroni e, in collaborazione con PalaCinema Locarno SA, sviluppare un segmento dedi- cato al cinema d’autore e agli eventi culturali. Questa opportunità, insieme alla riorganizzazione in atto del gruppo enjoy.swiss, ci ha portato – grazie alla fiducia delle famiglie
Fuchs e Breitschmid – a voler dare un nuovo impulso di entusiasmo al progetto PalaCinema, di cui gestiamo le attività rivolte al pubblico: cinema, ristorazione ed eventi di varia natura. Da questa visione è nato il progetto Lumen, diretto da Joel Fioroni, che oggi abbiamo il piacere e l’orgoglio di presentarvi».
Ma non è tutto. Come si legge ancora nella nota, il nuovo progetto si fonda su tre direttrici strategiche: comunicazione, collaborazione e sperimentazione. Lumen si propone di aprire maggiormente i suoi spazi alla città e far tornare la voglia di scoprire e vivere questa struttura: tre sale cinematografiche di prestigio, un ristorante rinnovato e luminoso, foyer accoglienti e una programmazione più attenta alle esigenze del territorio. Tutto questo in stretta sinergia con l’offerta gastronomica. Il rafforzamento delle collaborazioni è un altro punto centrale.
Non solo. Lumen intende lavorare a stretto contatto con tutti gli inquilini del palazzo – il PalaCinema SA, il CISA, la SUPSI, il Locarno Film Festival, la RSI, la Ticino Film Commission – ma anche aprirsi al dialogo con istituzioni culturali, partner commerciali, autori, produttori, distributori e le altre sale cinema della regione, in un’ottica di complementarità e non concorrenza. Una prima dimostrazione concreta è la rassegna dedicata al cinema «art house», promossa con la CISA e patrocinata dalla Città di Locarno, che ripropone in sala i migliori titoli d’autore della stagione. L’apertura sarà affidata a La stanza accanto di Pedro Almodóvar e a The Apprentice, film sulla figura di Donald Trump. Il 28 maggio, in programma anche l’anteprima di Jelmoli, documentario di Sabine Gisiger, presente in sala per l’occasione.
Il progetto, prosegue la nota, include inoltre una componente di sperimentazione, con nuove fasce orarie di proiezione, come il lunedì pomeriggio alle 15:30 con biglietto ridotto a CHF 11.–, e formule innovative come il pacchetto «pizza & cinema» (CHF 22.–) del martedì o il «cine-apéro» (CHF 19.–) nel resto della settimana, per unire gusto e grande schermo. Elena Del Carlo, direttrice del PalaCinema SA, ha confermato il pieno sostegno al progetto: «Il CdA e la Direzione del PalaCinema Locarno vedono molto positivamente il progetto Lumen by enjoy per un rilancio della programmazione cinema con Joel Fioroni e la considerano una nuova chance per l’istituzione. L’offerta completa con l’integrazione della programmazione blockbuster e arthouse è fortemente attrattiva e rende possibile la condivisione di ulteriori collaborazioni di stampo interdisciplinare».
Marco Poloni, direttore della CISA, ha aggiunto: «CISA accoglie con entusiasmo la nomina di Joel Fioroni alla Direzione di Lumen. Ex allievo del Conservatorio, Joel ha già maturato una solida esperienza nella gestione di sale cinematografiche, guidando con successo il Cinema Iride di Lugano nel quartiere Maghetti e il Lux Art House. Il cinema di Massagno è stato rilanciato dal CISA, con un bel progetto culturale promosso dal mio predecessore, Domenico Lucchini, ed è stato poi lasciato in gestione a Joel che ha saputo farlo crescere ed evolvere, dimostrando coraggio e visione, proponendo una programmazione orientata al cinema d’autore. In un’epoca segnata dal predominio delle piattaforme di streaming, Joel è riuscito nell’impresa tutt’altro che scontata di riportare i giovani in sala. Il cinema d’autore da lui promosso è una proposta viva e contemporanea che intercetta le urgenze del presente. Siamo certi che saprà valorizzare al meglio anche le tre sale del PalaCinema di Locarno, trovando il giusto equilibrio tra un cinema di intrattenimento e un cinema che invita alla riflessione.»
Con Lumen, insomma, il PalaCinema si apre a una nuova stagione, fatta di idee, sinergie e nuove esperienze da vivere e condividere con la città e il territorio.