Lugano

Ecco Polis, il nuovo centro di Pregassona

Lugano Istituti Sociali, a seguito del concorso «Dai un nome al centro polifunzionale di Pregassona», ha assegnato il nome vincitore
Da sinistra: il direttore del LIS Paolo Pezzoli, il presidente del Consiglio d’Amministrazione Lorenzo Quadri, Fabrizia Sormani e Brenno Mazzuchelli (due dei vincitori del concorso), la capostruttura Donatella Maffia. © LIS
Red. Online
26.04.2021 17:02

Lugano Istituti Sociali, a seguito del concorso «Dai un nome al centro polifunzionale di Pregassona», ha assegnato il nome vincitore. Il nuovo Centro Polifunzionale di Pregassona si chiamerà Centro Polis. Progettato dall’architetto Rosario Galgano, l’insieme ospiterà una residenza medicalizzata per persone anziane con 114 posti letto, un Centro diurno per persone affette da demenza senile, un nido d’infanzia e la direzione generale di Lugano Istituti Sociali. L’inaugurazione del nuovo centro polifunzionale è prevista il prossimo autunno.

Di seguito i concorrenti che hanno identificato il nome vincitore del concorso, tra le 311 proposte pervenute, con le relative motivazioni.

Fabrizia Sormani, Canobbio

Polis, oltre al concetto che nell’antica Grecia si dava al sistema politico che prevedeva la partecipazione dei cittadini al governo della città, vuole anche significare: Centro POLIfunzionale, Lugano, Istituti, Sociali.

Fabian Shönwetter, Losone

Semplice da ricordare, il nome Centro Polis rimanda chiaramente alle città-Stato greche le quali erano storicamente rette da governi autonomi. Nelle città Stato i cittadini erano sottoposti alle stesse norme di diritto, ciò aiutava a creare una certa armonia tra la polis stessa e gli individui che ne facevano parte. In tal modo il cittadino era portato a sentirsi parte organica della comunità. Infatti ognuno trovava la propria realizzazione grazie alla partecipazione alla vita collettiva e nella costruzione di un bene comune. Penso che questo nome possa essere una bella metafora dell’obiettivo del Centro Polifunzionale di Pregassona, in modo da creare armonia intergenerazionale tra le diverse persone che ne varcheranno la soglia come persone anziane, persone affette da demenza senile, giovani bambini del nido d’Infanzia, tutti gli addetti ai lavori e alla popolazione che ne potrà fruire. Inoltre la potenza della parola greca può dare, di riflesso,

Brenno Mazzucchelli, Pregassona

Polis come città in greco, in quanto abitato e frequentato da giovani, anziani, attivi professionalmente e non.

Marco Nirosi, Villa Luganese

Centro Polifunzionale Lugano Istituti Sociali.

Infine, Lugano Istituti Sociali ha annunciato l’apertura di un concorso per collaboratori socio-sanitari. Per ulteriori informazioni e per candidarsi basta cliccare qui.