Ecco quanto pagheremo nel 2026, cassa per cassa

L’aumento dei premi di cassa malati per il 2026, a livello nazionale, sarà del 4,4%, con un premio medio mensile di 393.30 franchi (+16.60 franchi rispetto al 2025). Ma l’incremento, neanche a dirlo, sarà ben più marcato in Ticino: +7,1% (con un premio medio mensile di 501.50 franchi, 33.20 franchi in più rispetto al 2025). Il nostro è il cantone dove il rincaro sarà maggiore e anche l’unico dove il premio medio mensile supera ormai i cinquecento franchi.
In Ticino, il premio medio per gli adulti passerà da 545.10 franchi a 582.60 (+37.60 franchi, pari al 6,9%), quello per i giovani adulti da 381.80 franchi a 409.80 (+27.90 franchi, pari al 7,3%) e quello per i minorenni da 137.70 franchi a 148.20 (+10.60 franchi, pari al 7,7%).
Trattandosi, appunto, di una media, è possibile che per certi assicurati l’impatto possa essere più forte mentre altri, a dipendenza della cassa, potrebbero limitare i danni. Per coloro che non hanno già ottimizzato al massimo i loro contratti, esistono ancora margini per risparmiare, passando a una cassa meno cara, optando per un modello assicurativo finanziariamente più vantaggioso o alzando la franchigia. Ben inteso, nulla impedisce di fare più cose insieme.
Uno strumento fondamentale è il calcolatore dei premi dell’UFSP, raggiungibile al sito www.priminfo.admin.ch.


Come risparmiare?
La scelta dell’assicuratore malattie e l’entità della copertura assicurativa è una questione molto personale. È necessario definire le esigenze individuali ed esaminare attentamente i modelli di risparmio dei premi proposti, ad esempio riguardo alle limitazioni delle possibilità terapeutiche (scelta limitata del medico, dell’ospedale, della farmacia o di medicamenti), alla distanza dalla sede del centro HMO (organizzazione dei medici associati) più vicino, al pagamento in contanti di medicamenti o ai servizi offerti dalla cassa malati.
È possibile stipulare l’assicurazione di base (assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie) presso un'altra cassa malati con effetto a partire dal 1. gennaio. Il cambiamento è possibile anche se il premio non è aumentato o se è stata stipulata un'assicurazione con franchigia opzionale (adulti 500-2.500 franchi – bambini 100-600 franchi), scelta limitata del fornitore di prestazioni (rete sanitaria, HMO, modello medico di famiglia, teleconsulenza medica) o bonus. La cassa malati comunicherà il nuovo premio entro il 31 ottobre. La disdetta deve pervenire alla cassa malati entro il 30 novembre (non fa stato il timbro postale, bensì la data in cui la cassa malati riceve la disdetta). Anche l'eventuale passaggio a una franchigia inferiore o da una forma particolare d’assicurazione a un'altra deve essere comunicato per scritto all’assicuratore entro il 30 novembre. Il consiglio è di prendere contatto con la cassa malati entro la metà di novembre.
Scelta di una franchigia più alta
Per gli adulti la franchigia ordinaria (partecipazione ai costi annuale minima) nell’assicurazione di base è di 300 franchi. Per i minorenni (fino al compimento dei 18 anni) non è prevista alcuna franchigia ordinaria. È possibile scegliere franchigie più elevate, e pagare in compenso premi più bassi. Gli importi sono di 500, 1.000, 1.500, 2.000 e 2.500 franchi per gli adulti e di 100, 200, 300, 400, 500 e 600 franchi per i minorenni. Le casse malati non sono tenute a offrire tutte le franchigie opzionali e possono prevedere franchigie differenti per gli adulti e i giovani adulti (dai 19 anni fino ai 25 anni compiuti).
HMO
Il HMO è un’organizzazione di medici associati in uno studio medico collettivo (HMO = Health Maintenance Organization). Nei centri HMO, oltre a medici generalisti lavorano talvolta anche medici specialisti e terapisti di diverse discipline. Chi sceglie questo modello, è tenuto a recarsi dapprima dal suo medico nel centro HMO (tranne in casi d’emergenza). Se necessario, sarà mandato da uno specialista (se disponibile, all’interno del centro HMO, altrimenti al di fuori).
Modello medico di famiglia
Una rete di medici di famiglia è un’associazione regionale di medici generalisti con uno studio privato. Chi ha optato per questo modello, deve scegliere uno dei fornitori di prestazioni associati alla rete, rinunciando così alla libera scelta del medico. È sempre tenuto a consultare dapprima il medico di famiglia, che è il primo interlocutore e coordinatore per tutte le questioni di ordine medico (tranne in casi d’emergenza) e decide se può eseguire personalmente la terapia o se sia necessario un esame da parte di uno specialista.
Altri modelli
Consulenza medica telefonica preliminare
Diversi assicuratori offrono modelli d’assicurazione che prevedono una consulenza medica telefonica prima di ogni visita medica.
Assicurazione con bonus
Il premio viene ridotto per ogni anno in cui non viene richiesto alcun rimborso. Attenzione: Il premio iniziale supera del 10 % il premio ordinario e non vi è la possibilità di aumentare la franchigia. Entro cinque anni il premio può però diminuire fino al 55 % del premio iniziale. La scelta di questo modello è consigliata solo a chi ricorre raramente a cure mediche. Ciononostante, in caso di bisogno, nessuno dovrebbe rinunciare a recarsi dal medico solo per risparmiare.
Sospensione durante servizio militare o civile di lunga durata
Chi deve prestare servizio militare, civile o di protezione civile per più di 60 giorni consecutivi, può sospendere l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, dal momento che durante questo periodo è coperto dall’assicurazione militare.
Sospensione della copertura infortuni
Conformemente alla legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni, il datore di lavoro è tenuto ad assicurare contro gli infortuni professionali e non professionali chi lavora almeno otto ore alla settimana. Su presentazione di una dichiarazione del datore di lavoro attestante l'assicurazione contro gli infortuni professionali e non professionali, la cassa malati sospende la copertura infortuni e accorda una riduzione del premio.
Altre forme di risparmio
Molte compagnie di assicurazione offrono sconti aggiuntivi per le famiglie a partire dal secondo o dal terzo figlio (è necessario rivolgersi alla propria cassa malati per approfondire questa possibilità). Altre, premiano con sconti fino all1% chi decide di pagare anticipatamente i premi per l'intero anno. Acquistare farmaci generici, inoltre, permette di risparmiare fino al 70% sul prezzo dei medicamenti.