Era attesa, è arrivata: scatta l'allerta canicola di grado 3

Era attesa. È arrivata. E durerà anche più del previsto. L'allerta canicola di livello 3 è scattata in Ticino. A partire dalle 12 di oggi fino alle ore 20 di mercoledì 2 luglio (e non il 30 giugno, come inizialmente previsto), MeteoSvizzera prevede un periodo di canicola di livello 3 (che corrisponde a temperature medie giornaliere superiori ai 25 gradi per almeno tre giorni consecutivi). Le temperature massime si aggireranno tra i 32 e i 35 gradi, mentre per la notte le minime saranno anche più alte di quanto inizialmente preventivato, e comprese tra i 19 e i 23 gradi. La fase più intensa dell'evento è prevista tra le 12 di sabato 28 e le 20 di domenica 29.
Dopo l'allarme lanciato giorni fa da MeteoSvizzera, il DSS ha diramato oggi una serie di indicazioni da seguire per superare questi giorni. Il Gruppo operativo salute e ambiente (GOSA) ha ricordato che in questo momento tutti devono proteggersi dal caldo: anche le persone che godono di buona salute possono soffrire forti disagi ed essere a rischio di sviluppare patologie gravi, quali il colpo di sole (o insolazione) e il colpo di calore. È quindi fortemente raccomandato ridurre le attività all’aperto nelle ore più calde, moderare l’esposizione al sole e attivare le misure di protezione sul lavoro.
Raccomandazioni per la popolazione
- bere molta acqua e mangiare cibi freschi e leggeri, consumando molta frutta e verdura;
- evitare le bevande alcoliche (l’alcool disidrata);
- evitare gli sforzi intensi nelle ore di maggiore insolazione (tra le 12 e le 16);
- rinfrescare le abitazioni oscurando le finestre durante il giorno e arieggiando bene durante la notte;
- rinfrescare il più possibile il corpo con docce, stando in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti climatizzati nelle ore di maggiore insolazione (tra le 12 e le 16);
- proteggere adeguatamente la pelle contro gli effetti nocivi del sole: indossare abiti leggeri, non aderenti e di colore chiaro, preferibilmente a maniche lunghe che consentano l’evaporazione tramite il sudore ma che proteggono dal calore elevato e applicare la crema solare;
- possibilmente indossare un copricapo;
- contattare le persone vicine (parenti, vicini di casa, in particolare gli anziani che sono soli e/o con malattie croniche) e assicurarsi che stiano bene e che seguano (e siano in grado di seguire) le raccomandazioni diramate;
- tenersi informati attraverso i mass-media, i bollettini meteorologici o consultando la App di MeteoSvizzera.
Raccomandazioni per lattanti, bambini e persone particolarmente sensibili
I meccanismi fisiologici di protezione contro il caldo (traspirazione, vasodilatazione) sono meno performanti nei lattanti, nei bambini, nelle persone anziane e/o persone affette da malattie croniche e/o che assumono farmaci regolarmente. Per i lattanti in carrozzina è molto importante non chiudere con un telo la cappottina al fine di permettere all’aria di circolare. Per le persone particolarmente sensibili alla canicola è inoltre consigliabile:
- fare o far fare più spesso la doccia e bere o far bere molta acqua;
- informare i vicini o i servizi sociali se si deve passare un periodo da soli;
- consultare il medico o il farmacista.
Raccomandazioni a tutela della salute dei lavoratori
- prevedere una ventilazione naturale o meccanica (ventilatori, cortine d’aria) per un rinnovo d’aria più frequente e una maggiore velocità di circolazione;
- negli spazi limitati (ad es. cabina di guida o di una gru) l’aria dovrebbe essere raffreddata;
- raffreddamento notturno per rinfrescare i locali e aerare bene nelle prime ore del mattino;
- fare in modo di non lavorare durante le ore più calde della giornata (per esempio, di comune accordo con i lavoratori, inizio della giornata alle ore 05:00);
- laddove possibile ridurre la mole di lavoro e il lavoro muscolare (muscolatura delle braccia, delle gambe e del tronco) allo stretto necessario;
- ridurre la durata di permanenza nelle zone calde indispensabili alla produzione;
- preferire diverse pause brevi più efficaci rispetto a poche pause lunghe (almeno 10 minuti ogni ora), fornire la possibilità di riposarsi in un locale fresco e gradevole;
- usare dispositivi di protezione per il capo e occhiali da sole e indossare abiti leggeri, larghi e di colore chiaro, che consentono l’evaporazione tramite il sudore, ma che ostacolano il calore elevato;
- applicare una crema solare;
- bere acqua fresca o tè poco zuccherato in quantità sufficiente prima di avvertire la sensazione di sete: si consiglia di assumere 2,5 decilitri 30 minuti prima di iniziare il lavoro e la stessa quantità ogni 20 minuti;
- mangiare cibi freschi e leggeri e nessun consumo di alcol;
- formare il personale sui pericoli legati al caldo e sui sintomi da stress termico e comunicare le misure stabilite.
Come seguire
Per approfondimenti sulle allerte canicola e sulle misure di protezione della salute, il DSS ha invitato la popolazione a verificare alcuni siti:
In caso di urgenza rivolgersi sempre al servizio 144.