Ex Macello, 450'000 franchi per il concorso d'architettura

LUGANO - Un concorso internazionale di architettura per la valorizzazione del macello. È l'idea del Municipio di Lugano che ha licenziato oggi all'attenzione del Consiglio comunale il messaggio con la richiesta di un credito di 450'000 franchi necessario alla sua organizzazione. "Lo scopo - spiega l'Esecutivo - è ristrutturare e recuperare il comparto, trasformandolo in uno spazio vivo e aperto con contenuti culturali e di intrattenimento di qualità a beneficio di tutta la popolazione".
In parallelo al concorso, sarà avviata la procedura per l'adozione di una variante al Piano regolatore necessaria a sviluppare il progetto e ad accogliere i nuovi contenuti proposti. "Il concorso - spiega il Municipio - non prevede contenuti di autogestione. L'obiettivo finale è "incrementare l'offerta di contenuti sociali e aggregativi a Lugano, così da consolidare il nuovo disegno urbano incentrato attorno e lungo il fiume Cassarate". L'ex Macello sarà infatti "uno spazio pubblico aperto a tutta la popolazione, ai visitatori e ai turisti".
L'impegno economico complessivo, strutturabile a tappe, è stimato in circa 26,5 milioni di franchi.
La proposta edificatoria si struttura in due parti. La parte storica dell'area sarà utilizzata per manifestazioni ed eventi multidisciplinari, attività di coworking e costudying a disposizione di freelance, liberi professionisti e studenti che si ritrovano per studiare e condividere. Vi saranno anche un punto di ristorazione, un caffè letterario con area verde esterna o simile e un infopoint con ricezione per l'accoglienza. L'area edificabile del comparto sarà invece adibita ad alloggi per studenti e turisti. Dallo studio di fattibilità emerge la possibilità di realizzare circa 80 camere, doppie e singole, suddivise su sei piani abitabili, con uno spazio comunitario al piano. Il piano terra del nuovo edificio sarà riservato alle attività comuni e di relazione con le attività proposte nella parte storica. Saranno realizzate aree verdi a complemento delle aree di ristorazione e inserite zone di relax dove potersi fermare a studiare, lavorare, leggere, ecc.
Al termine della gara si intende procedere con la richiesta di un credito di progettazione per l'elaborazione del progetto definitivo e l'allestimento del preventivo dei costi, sulla base del quale verrà richiesto il credito di costruzione.