Il fatto

«Fantastico, la mia Ascona è eletta Villaggio dell'anno»

L’emozione dell’ambasciatrice della regione turistica Christa Rigozzi per il premio appena conquistato dalla «Perla del Verbano» e assegnato oggi nella sede del Municipio: «È il mio luogo del cuore, ho saputo della vittoria a inizio mese e già da subito ne ero felicissima»
© MAD/Ente turistico Ascona e Locarno
Jona Mantovan
22.08.2025 18:00

«È fantastico vedere la “mia” Ascona eletta Villaggio dell’anno 2025. Ho saputo della vittoria già a inizio mese e ne ero felicissima», esclama la «madrina» della candidatura Christa Rigozzi in collegamento con il Corriere del Ticino, visibilmente emozionata per la consegna del prestigioso riconoscimento nella sede del Municipio (nel tardo pomeriggio).

«È il mio luogo del cuore, e infatti è proprio qui che avevo organizzato le mie nozze», aggiunge la 42.enne, un po’ dispiaciuta per non aver potuto presenziare alla cerimonia a causa di un impegno preso in precedenza per un grande evento fuori cantone, a Basilea. Oltre ad essere stata sin dall’inizio (in giugno) in prima fila per la promozione della «Perla del Verbano» al concorso indetto dai periodici Schweizer Illustrierte e L’Illustré, la nostra interlocutrice da un decennio è l’ambasciatrice della regione turistica di Ascona e Locarno, facendo conoscere la «Dolce Vita» a tutta la Svizzera. Un impegno che di certo ha contribuito a raggiungere quest’ulteriore conferma. «Meritatissima», sottolinea Rigozzi, riferendosi alla «concorrenza».

Una rosa di sei finalisti

L’ex paese di pescatori ha conquistato i cuori dei lettori delle due riviste edite da Ringier in una rosa composta da altri cinque finalisti: Arlesheim (nel canton Basilea campagna), Büren an der Aare (Berna), Grüningen (Zurigo), Guarda (Grigioni) e Le Landeron (Neuschâtel).

Foto di gruppo con Christian Vitta, consigliere di Stato, Monique Ryser della Schweizer Illustrierte, che ha consegnato il premio in rappresentanza delle due testate promotrici del concorso, il sindaco di Ascona, Giorgio Gilardi e Marco Solari, che fra l'altro è stato il primo direttore, nel 1972, dell'Ente ticinese per il turismo © Ti-Press/Samuel Golay
Foto di gruppo con Christian Vitta, consigliere di Stato, Monique Ryser della Schweizer Illustrierte, che ha consegnato il premio in rappresentanza delle due testate promotrici del concorso, il sindaco di Ascona, Giorgio Gilardi e Marco Solari, che fra l'altro è stato il primo direttore, nel 1972, dell'Ente ticinese per il turismo © Ti-Press/Samuel Golay

«È incantevole e apprezzo molto quell’atmosfera che si respira tra le viuzze del Borgo, dove ci sono anche molte attività artigiali tipiche che stanno via via scomparendo e sono man mano sempre più difficili da trovare». Ma per la celebrità non ci sono solo attività rilassanti «Dico spesso che qui sembra di essere in vacanza, tutto l’anno», ma anche tanta arte e cultura: «Si può salire a piedi alla chiesa di San Michele. O visitare il Monte Verità. Il teatro San Materno stesso è un vero gioiello, e poi il Castello», ha elencato prima di congedarsi con un gran sorriso.

Nel frattempo, nel corso di una fortunata giornata di sole sulle rive del Lago Maggiore, la Casa comunale è teatro dell’importante premiazione che consacra la località ticinese come destinazione d’eccellenza a livello nazionale e non solo, «premiandone l’autenticità, il fascino mediterraneo e la capacità di coniugare tradizione e innovazione».

La soddisfazione del sindaco

Soddisfazione anche dal sindaco, Giorgio Gilardi: «È un riconoscimento che appartiene a tutta la nostra comunità, frutto di un impegno condiviso per mantenere vivo il nostro borgo, preservando le radici e offrendo esperienze autentiche a chi ci visita. Oggi il nome di Ascona brilla ancora di più sulla mappa della Svizzera», dichiara all’appuntamento, accennando come questo ulteriore «diploma» arrivi in un momento di grande crescita di visitatori. Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica (riportati in una nota degli organizzatori), questo mese di giugno ha registrato, nel Locarnese, un +5,5% di pernottamenti alberghieri rispetto allo stesso periodo del 2024 (contro una media svizzera di +1,8%), con picchi ancora più alti nei campeggi (+29,9%).

«Sì, sappiamo distinguerci»

Questa onorificenza «conferma il posizionamento di Ascona come destinazione premium, autentica e sostenibile», evidenzia Fabio Bonetti, direttore generale dell’Ente turistico di Ascona e Locarno. «Stiamo intercettando un turismo di qualità, attratto da una miscela unica di natura, cultura e gastronomia. Ma non possiamo fermarci: il turismo cambia rapidamente e dobbiamo continuare a innovare, valorizzando ciò che ci rende unici». I complimenti sono arrivati anche da Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo: «Un traguardo che porta nuova visibilità al Ticino. Ed è la prova che il nostro cantone sa distinguersi».

Correlati
Locarno è la più bella della Svizzera
La Città «Regina del Verbano» insignita a Berlino del premio Travelbook Award 2024, che tiene conto del giudizio di milioni di persone - Il sindaco, Nicola Pini: «Sono fiero di questo riconoscimento, è uno stimolo per continuare a migliorarci»