Fate largo, arriva il freestyle

Il Centro nazionale di freestyle a Pesciüm fa un ulteriore passo avanti. Di recente è stato firmato il diritto fondiario fra il Patriziato di Airolo e la Valbianca (che gestisce gli impianti invernali) necessario a dare il via alla costruzione dell’opera. Il cantiere dovrebbe aprire in primavera. L’atto notarile concede l’usufrutto del terreno patriziale per le attività della struttura per i prossimi 30 anni e una clausola definisce che durante il periodo estivo i fondi rimarranno agricoli. Parallelamente è stato sottoscritto il contratto tra Swiss-Ski e Valbianca per una collaborazione di 15 anni.
«Visibilità per la valle»
Swiss-Ski si impegna a riconoscere Airolo-Pesciüm come Centro nazionale di allenamento e formazione per le discipline freestyle, ossia aerials e moguls. L’accordo permetterà a Swiss-Ski e TiSki (federazione regionale di sci) di pianificare al meglio le attività per i prossimi anni in vista dei vari appuntamenti olimpici e mondiali, tra i quali i Campionati del mondo che si terranno a St. Moritz nel 2025. «La collaborazione potrà portare in Valle Leventina eventi di risonanza internazionale, fra cui la Coppa del mondo, e fornirà strutture di allenamento per le squadre internazionali durante la stagione invernale. Questo entusiasmante progetto porterà quindi stabilità ed eccellenza alla zona, oltre a buone ricadute economiche per un lungo periodo», si legge in una nota, nella quale Valbianca si dice orgogliosa di legarsi ad un partner così importante. I lavori di costruzione, come detto, dovrebbero iniziare fra alcune settimane. L’inaugurazione del centro è prevista nell’inverno 2024-2025.