Gabriele Gendotti in lista a Faido

L'ex consigliere di Stato liberale-radicale cercherà la conferma nel Municipio guidato dal PPD
Il 61.enne, consigliere di Stato dal 2000 al 2011 e già vicepresidente del PLR cantonale, era tornato alla politica attiva un anno fa nel capoluogo leventinese come subentrante in Municipio.
Red. Online
22.01.2016 06:00

BELLINZONA - L'ex consigliere di Stato Gabriele Gendotti cerca la conferma nel Municipio di Faido. Approdato nell'Esecutivo leventinese un anno fa mettendosi a disposizione dopo il rifiuto dei subentranti di sostituire la dimissionaria Monica Sartori-Lombardi, il 61.enne ha deciso che figurerà sulla lista liberale-radicale alle elezioni del 10 aprile. Con lui anche un altro uscente, l'ex sindaco di Osco Rinaldo Volpers. Dopo una vita nella politica locale ha da parte sua rinunciato a sollecitare un nuovo mandato l'attuale vicesindaco Giuseppe «Peppo» Tozzini. Con la candidatura di una personalità di peso come l'ex ministro si annuncia quindi una sfida interessante nel capoluogo leventinese, tradizionalmente feudo popolare-democratico. A essere in parte minacciato potrebbe essere proprio il PPD, storicamente partito di maggioranza, che nel 2012 aveva ancora un centinaio di schede di vantaggio sui liberali. I quali però al momento rimangono con i piedi per terra. «L'obiettivo è la riconferma dei tre seggi», spiega al CdT la presidente sezionale Patrizia Gendotti, moglie dell'ex consigliere di Stato e già vicepresidente del PLR cantonale. Di un eventuale ballottaggio per sottrarre la poltrona di sindaco agli azzurri per ora non si parla. Da parte sua il PPD è pronto a difendere sindacato e tre seggi. Oltre a Roland David che guida Faido dal 2000 (della sua ricandidatura abbiamo riferito il 3 dicembre) si ripresentano anche gli altri uscenti Fabrizio Viscontini e Michele Dazzi. La Sinistra deve invece fare i conti con la partenza del suo unico municipale, Claudio «Pepo» Cavanna. La lista «PS-Giso-Indipendenti» è in via di definizione, ma per ora non vengono forniti i nomi. Nomi che al momento non vengono ufficializzati nemmeno da parte della Lega, che sta lavorando all'allestimento di una lista senza ancora la certezza di presentarla. Non dovrebbe per contro più essere della partita la lista civica Piumogna012 che quattro anni fa ottenne tre seggi nel Legislativo. Ricordiamo che con il rinnovo degli organi politici il 10 aprile prenderà avvio anche l'attività del nuovo Comune che, dopo l'entrata dell'ultimo tassello Sobrio lo scorso anno in votazione, unirà infine tutta la media Leventina.