Elezioni

Gambarogno alla prova di maturità amministrativa

Dopo la fusione del 2010 e l’uscita di scena di Tiziano Ponti ed Eros Nessi è tempo di ricambi ai vertici dell’Esecutivo
Suspence elettorale sulla sponda sinistra del Lago Maggiore. ©Cdt/Archivio
Mauro Giacometti
18.03.2021 06:00

Per il Comune di Gambarogno quella che uscirà dalle urne del 18 aprile sarà la quarta legislatura dopo la fusione nel 2010, quella della maturità amministrativa. E sarà anche una piccola rivoluzione in seno al Municipio, con il sindaco Tiziano Ponti (PLR) e il vicesindaco Eros Nessi (Socialisti Indipendenti Ecologisti) che dopo aver gestito l’aggregazione degli otto ex Comuni (in stretto ordine alfabetico Contone, Caviano, Gerra, Indemini, Magadino, Piazzogna, San Nazzaro, Sant’Abbondio e Vira) non hanno sollecitato un nuovo mandato.

La lotta per la successione di Ponti in casa liberale-radicale è serrata: in pole position c’è il municipale uscente Gianpietro Ferrari, ma anche il capogruppo in consiglio comunale Michele Sussigan ha delle comprensibili ambizioni, così come il collega di Legislativo Alessio Mina e l’unica rappresentante femminile, Antonella Gianinazzi, ambiscono almeno ad entrare nell’Esecutivo. A scompigliare il mazzo però c’ha pensato l’ex municipale di Bellinzona, Gianluigi Della Santa, che ha trasferito il suo domicilio sulla sponda sinistra del Lago Maggiore.
Lista civica agguerrita

Il PLR è l’unico partito ad aver proposto una lista con cinque candidati al Municipio, mentre per il Consiglio comunale mancano due nomi per completare le 30 poltrone disponibili. Piuttosto agguerrita è la lista civica “Per Gambarogno” che annovera tra le sue fila l’ex deputato Cleto Ferrari, già transitato per il Municipio per un quadriennio sotto l’egida di Lega/UDC/Indipendenti. Saranno con lui in corsa per conquistare almeno un seggio in Municipio Giancarla Busi-Andreotti, Carlo Sargenti, Rouven Vanolli e Silvia Weber. E a proposito di Lega, insieme all’uscente Ivan Sargenti il movimento di via Monte Boglia propone l’indipendente Giuseppe Gaggetta e la consigliera comunale uscente Sabrina Fiala.
Tre donne socialiste

Tre candidati per il Municipio anche per Socialisti Indipendenti Ecologisti, sempre presenti nell’Esecutivo aggregato grazie alla figura e all’esperienza dell’ex ispettore scolastico Eros Nessi. Tre donne cercheranno di raccoglierne il testimone: Jacqueline Rohrer Uzuner, Daniela Salvisberg-Della Bruna e Cristina Zerbola-Meni. Il nome forte in casa PPD è invece quello del municipale uscente Tiziano Rossi che sarà affiancato da Sandra Porta Sargenti.

In questo articolo: