Ticino

Generazioni a confronto alla Città dei mestieri

A Bellinzona una tavola rotonda sul progetto «Identità invernali», nel quale studenti di diverse età hanno realizzato insieme creazioni innovative e fantasiose
Red. Online
10.04.2024 14:34

Si conclude dopo 2 mesi «Identità invernali», il progetto intergenerazionale che ha visto protagonisti gli allievi e le allieve di terza elementare dell’Istituto Scolastico di Cadenazzo e gli studenti e studentesse del terzo anno di formazione della Scuola d’arti e mestieri della sartoria di Biasca, che hanno realizzato insieme delle creazioni innovative e fantasiose.

Un'iniziativa pensata per coinvolgere i giovani nell'espressione artistica e nell'innovazione creativa, mirata a stimolare la creatività e lo spirito collaborativo attraverso la creazione di cappelli unici e originali. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di mettere in pratica le proprie idee, abilità manuali e artistiche sperimentando con materiali e tecniche diverse, facendo vivere per ognuno di questi capi una storia a sé.

Un successo legato non solo ai numeri, ma al lavoro e allo scambio costruttivo che ha permesso a generazioni diverse di confrontarsi e di instaurare un dialogo stimolante. Ed è proprio per l’importanza del confronto e del dialogo che, in occasione del finissage dell’11 aprile 2024 presso la Città dei mestieri della Svizzera italiana a Bellinzona, oltre alla presentazione del progetto alle 18.30 è prevista una tavola rotonda, moderata dal giornalista del Corriere del Ticino Mattia Sacchi, alla quale parteciperanno il Direttore di Beca Ferretti Marco Ferretti, il direttore dell’Istituto scolastico di Cadenazzo Ruben Moroni, la Municipale di Cadenazzo Natascia Caccia e il coordinatore della Città dei mestieri Massimo Ghezzi.

Un momento di riflessione su quanto è stato fatto in questa entusiasmante esperienza, con uno sguardo verso i progetti futuri.