Locarno

Grandinata, raccolta straordinaria di rifiuti e scarti vegetali

Dopo Losone e Ascona anche la città corre ai ripari in aiuto della cittadinanza - Parchi giochi rimessi in sicurezza
Scarti e rifiuti vegetali raccolti mercoledì e giovedì prossimi anche a Locarno. ©CdT/Chiara Zocchetti
Red. Locarno
01.09.2023 16:36

Dopo Losone e Ascona anche Locarno va in aiuto ai suoi concittadini colpiti una settimana fa dalla grandine. I servizi pubblici della città - si legge in una nota - effettueranno la raccolta degli scarti verdi nei giorni 6 e 7 settembre, seguendo il calendario di raccolta del 2023. A causa del volume previsto, non sarà necessario applicare la fascetta colorata ai bidoni. Questa è una misura eccezionale valida solo per i giorni indicati, successivamente la fascetta diventerà di nuovo obbligatoria. La raccolta della carta porta a porta sarà garantita secondo le modalità indicate nel calendario. A Solduno, zona particolarmente colpito dall’evento, verrà organizzata una raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti sulla Piazza nei giorni giovedì 7, dalle 9 e venerdì 8 settembre. Tutti i parchi giochi della Città sono stati messi in sicurezza e ripuliti dai detriti. Saranno riaperti al pubblico a partire da sabato mattina 2 settembre. I controlli effettuati in questi giorni confermano inoltre che il Bosco Isolino, il Bosco Bolla Grande e il Parco della Pace sono pienamente fruibili. L’edificio scolastico di San Francesco rimarrà invece chiuso per i lavori strutturali di ripristino, attualmente in corso. Le tre sezioni di scuola dell’infanzia sono attualmente dislocate presso altre strutture cittadine.

Un sostegno da Fondsuisse

Il Municipio di Locarno suggerisce inoltre ai propri concittadini di rivolgersi a Fondsuisse per un sostegno finanziario. L’eccezionale, quanto intensa e violenta grandinata del 25/26 agosto scorso, ha lasciato pesantissime tracce del suo passaggio in buona parte del Locarnese, danneggiando oggetti mobili e immobili in una misura mai vista almeno per ciò che concerne gli ultimi decenni. Il Municipio cittadino tiene quindi a informare i cittadini duramente colpiti dal maltempo, che grazie a Fondssuisse v’è un’ulteriore possibilità di ottenere un sostegno finanziario, che può rivelarsi complementare a quelli offerti dalle assicurazioni e così via. Questo sostegno, va sottolineato, riguarda infatti tutti quegli oggetti che non possono essere assicurati altrimenti. Fondssuisse è una fondazione che stanzia contributi volti a rifondere i danni attualmente non assicurabili, provocati da eventi naturali e non prevedibili. In Ticino, dove tra sabato e lunedì mattina si sono registrate precipitazioni eccezionali, Fondssuisse subentra proprio di questi casi, per danni causati da frane e alluvioni, a condizioni che tali danni non siano appunti assicurabili altrimenti.