S. antonino

Il bike sharing guadagna altre tre postazioni

La rete delle biciclette condivise nel Sopraceneri si arricchisce ulteriormente – Alle fermate appena inaugurate se ne aggiungerà una quarta a novembre
Il Municipio di S. Antonino con, con sinistra, Mauro Pederelli, Ivan Zufferey, Alex Malinverno, Simona Zinniker (sindaco) e Mario Gambarini.
Red. Bellinzona
21.06.2020 10:42

Con l’arrivo dell’estate, la rete del bike sharing nel Sopraceneri si arricchisce di tre nuove postazioni. Sabato, infatti, a S. Antonino sono state inaugurate tre nuove stazioni, alla presenza di diversi invitati, fra cui i presidenti delle Commissioni regionali dei trasporti del Bellinzonese, Simone Gianini, e del Locarnese, Paolo Caroni, e il direttore dell’Ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e valli, Manuel Cereda. «La quarta e ultima postazione sarà fruibile ad inizio novembre 2020, al termine dei lavori per lo spostamento della nuova fermata FFS», si aggiunge in una nota.
Queste nuove postazioni si inseriscono nel progetto Mobilità aziendale comprensoriale e permettono d’integrare tutto il Piano di Magadino all’interno della rete di bike sharing Locarnese-Bellinzonese.

Meccaniche ed elettrice
Due sono posizionate in zona commerciale/industriale e due in zona residenziale (nucleo e collina), allestite con 2 biciclette meccaniche e 3 biciclette elettriche ciascuna, salvo la postazione in zona collinare dotata di 5 ebike. «Con la messa a disposizione del bike sharing, si completa un ulteriore tassello della politica decisa dal Municipio volta a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile», continua la nota. «L’utilizzo delle biciclette condivise rappresentano una valida soluzione al problema ‘dell’ultimo chilometro’, cioè quel tratto di percorso che separa la fermata del mezzo pubblico dalla destinazione finale dell’utente». Il progetto aiuta inoltre a ridurre le emissioni di CO2 ed è collegato alla certificazione del Comune con il label «Città dell’Energia».
Le prossime tappe importanti relative alla mobilità pubblica, come accennato, saranno la messa in funzione della nuova stazione FFS di S. Antonino durante il mese di novembre, l’entrata in esercizio della nuova linea collinare dei bus, che collegherà il comune a Giubiasco attraverso la località Paiardi, e la realizzazione di nuove fermate con pensiline su via Stazione e via Essagra (Jumbo).
Una rete dalle molte maglie
La rete del bike sharing Locarnese e Bellinzonese, ricordiamo infine, è attiva dal gennaio 2016 e con le quattro nuove postazioni di S. Antonino si compone complessivamente di 122 postazioni sparse su 20 comuni, con 603 biciclette delle quali 226 meccaniche e 377 elettriche. Gli abbonamenti annuali e le giornaliere possono essere sottoscritti direttamente tramite internet, registrandosi su sito: https://www.velospot.info/manager/public/network/1/, tramite l’applicazione Velospot (scaricabile sui sistemi IOS o Android) o anche presso la Cancelleria comunale. La gestione di tutto il sistema viene garantita dalla Fondazione Il Gabbiano, con il suo progetto Muovi-TI. «Il Municipio auspica che il relativo servizio, nell’ambito della mobilità sostenibile, venga apprezzato ed utilizzato dalla popolazione e dai turisti», conclude la nota.