Il Castello Visconteo virtuale vince gli Swiss Game Awards

Il Castello Visconteo va in letargo ma lascia in eredità la sua esperienza con la realtà virtuale in attesa di riaprire i battenti l’anno prossimo. Come si ricorderà, il Museo Castello lanciò la scorsa primavera una proposta di esperienza virtuale che permette al pubblico di ritrovarsi nel maniero come si presentava nel Cinquecento. I visori messi a disposizione davano accesso a immagini storiche e brevi testi informativi plurilingue (IT, DE, EN, FR), per scoprire anche la storia dei principali monumenti di Locarno. Parallelamente si è sviluppata una parte più ludica sotto forma di Visual Novel ispirata alla novella di inizio Ottocento della «Mendicante di Locarno» di Heinrich von Kleist.
Per realizzare l’esperienza virtuale la Città si era affidata allo studio ticinese Stelex Software, che con il progetto «Castello Visconteo di Locarno» ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento svizzero nell’ambito degli Swiss Game Award 2021, che onorano l’eccellenza svizzera nel settore dei videogiochi. Si tratta di un importante riconoscimento che avvalora la proposta interattiva del Museo del maniero locarnese.
Software house locale
Stelex Software Sagl è una piccola software house indipendente della Svizzera italiana che sviluppa videogiochi incentrati sulla narrazione e prodotti multimediali originali e «con un’anima». È diretta da Tania Maccarinelli, coordinatrice e direttrice artistica dei progetti per il Castello Visconteo e da Stefano Maccarinelli, sceneggiatore e programmatore del gioco «La Mendicante di Locarno». Con la collaborazione di Arianna Rodoni (3d e 2d artist) e Michel Palucci (programmatore VR) hanno sviluppato la realtà virtuale e il videogioco premiato appunto agli «Oscar» svizzeri del settore.
La pausa invernale
Pienamente raggiunto dunque lo scopo di offrire un nuovo e innovativo modo di avvicinarsi all’edificio monumentale e al Museo Castello, rivolgendosi sia al pubblico giovane sia agli appassionati della nostra storia. Il Castello chiuderà le sue porte per la pausa invernale il 12 dicembre. Gli spazi espositivi e virtuali del museo civico e archeologico riapriranno il prossimo 9 aprile.
Oltre 7.000 visitatori
Dalla riapertura primaverile ad oggi i visitatori del Museo civico e archeologico del Castello Visconteo di Locarno sono stati circa 7.000, in crescita rispetto agli ultimi due anni. La possibilità di vivere gli «effetti speciali» della realtà medievale virtuale attraverso i cinque visori in dotazione hanno dunque attirato nuovi visitatori. Il museo però è dotato anche di un tablet che permette di vedere ancor meglio la ricostruzione in 3D del castello e un gioco interattivo su Pc.