L'evento

Il Derby Casse di Sapone di Porza è pronto per la sua 50. edizione

Il primo weekend di settembre vedrà le macchinine sfrecciare nuovamente nel comune luganese
© Derby Casse di Sapone
Red. Online
29.08.2022 15:54

La 50. edizione del Derby di Porza è ormai alle porte. Un’edizione che come da tradizione si terrà il primo fine settimana di settembre e che il comitato organizzatore vuole celebrare con l’enfasi «che un giubileo tanto importante merita, festeggiando il presente, con un occhio già proiettato al futuro, ma senza dimenticare la sua storia», evidenziano gli organizzatori.

La storia

Le competizioni di casse di sapone, nate negli Stati Uniti, sono state importate in Svizzera nel 1934. Hanno raggiunto il nostro Cantone, in particolare il comune di Porza, nel 1972, sullo spunto dell’allora sindaco Pio Regazzoni e sullo slancio delle imprese sportive del figlio Clay, che in quegli anni presenziava alla partenza e alle premiazioni, regalando ai giovani piloti favolose emozioni. La discesa di Via San Rocco è stata utilizzata per anni per la qualifica al campionato svizzero; la presenza di giovani provenienti da oltre Gottardo, con i loro mezzi già all’epoca particolarmente evoluti, riduceva enormemente le chance per i nostri piloti amatoriali di riservarsi un posto sul podio, anche se con piacere si annoverano nel palmarès diverse eccezioni. L’esperienza acquisita nel corso del tempo ha permesso al comitato, nella seconda metà degli anni ’90, di rendersi del tutto indipendente, regalando alla gara un carattere prettamente locale, consolidandosi come vera e propria tradizione. Da allora, i giovani di Porza, ma non solo, d’età compresa tra 8 e 16 anni, attendono con trepidazione l’apertura delle iscrizioni alla gara che permette ai primi fortunati iscritti di sfrecciare lungo il pendio serpeggiante di Via San Rocco, dove il tifo di famigliari, amici e simpatizzanti fa da cornice.

Un weekend da tutto esaurito

I presupposti per un weekend di entusiasmo e agonismo lungo la pista ci sono tutti. Basti pensare che in poco più di 10 ore dall’apertura delle iscrizioni del 1. giugno, si contava già il tutto esaurito, il che ha spinto il comitato ad alzare il limite di iscritti a 120 partecipanti per le gare ufficiali e 50 per la speciale manche over16. La manifestazione prenderà il via giovedì 1. settembre con una serata di gala di beneficenza, finanziata dagli sponsor e che vedrà la presenza di ospiti e autorità, serata durante la quale verrà ripercorsa la storia del Derby. Ciò sarà possibile anche grazie agli archivi RSI, che hanno permesso di allestire un video che passerà durante tutto il fine settimana all’interno della sala Clay Regazzoni, dove farà inoltre bella mostra di sé una vettura F1 Sauber.

L’evento entrerà nel vivo venerdì sera con l’inaugurazione di una scultura commemorativa dedicata al Derby, accompagnata da un food-truck festival con musica e la tanto attesa manche “over 16” in notturna. Il fine settimana proseguirà all’insegna delle manche riservate ai giovani piloti, la prima al sabato pomeriggio, mentre la seconda e la terza nella giornata di domenica.

Da non dimenticare la manche “Campioni”, organizzata per l’occasione e che ha visto i vincitori del passato rispondere con entusiasmo alla chiamata del comitato. Si sfideranno così coloro che negli anni passati sono saliti sul gradino più alto del podio di Porza. In caso di cattivo tempo, segnalano gli organizzatori, l’evento è posticipato al fine settimana del 9-11 settembre.

In questo articolo: