Progetto

Il Fortino, sì, ma dell'energia

Una delle cinque strutture di Camorino sarà trasformata in un padiglione interattivo a disposizione delle scuole e dei turisti con informazioni generali sul settore
Red. Bellinzona
02.05.2022 15:49

Presto il Consiglio comunale di Bellinzona sarà chiamato ad esprimersi su un importante progetto di valorizzazione del fortino della fame Al Pian di Bur a Camorino. L’antica fortificazione, grazie all’Azienda multiservizi e alla Città, diventerà un padiglione interattivo per le scuole e per chiunque voglia scoprire il valore dell’energia e come quest’ultima nasce e viene impiegata. Il progetto prevede un recupero differente da quello avvenuto per gli altri fortini. Al Pian di Bur grazie a AMB nascerà infatti il «Fortino dell’energia».

Il rudere sarà ristrutturato, secondo il progetto sviluppato dall’architetto Michele Häusermann, per far scoprire ai visitatori i vari aspetti legati alla tecnica, all’acqua e in generale al settore dell’energia, che caratterizzano le attività dell’azienda della capitale. Il restauro manterrà le caratteristiche storiche del manufatto militare ma lo trasformerà in un «padiglione interattivo dell’energia» nel quale, accanto ai temi legati all’energia, si potranno svolgere, essendo il fortino immerso nel verde, attività legate alla salvaguardia della natura ed alla scoperta del patrimonio storico della regione.

I contenuti nel dettaglio

Attraverso una serie di postazioni didattiche il pubblico, in particolare le classi delle scuole del circondario e del cantone, ma anche i turisti, potranno vivere momenti di insegnamento e di arricchimento scientifico in mezzo alla natura. Al pianoterra del fortino troverà spazio una sala per piccoli seminari, una sorta di aula nel bosco. Al primo piano ci saranno esperimenti di piccole e medie dimensioni da svolgere a gruppi di tre-quattro persone con lo scopo di approfondire insieme i temi appresi. All’esterno, per contro, verranno allestite postazioni dove si potranno svolgere attività immerse nella natura. L’inaugurazione è prevista nell’estate 2023.