Il futuro prende forma a Bioggio: il progetto di aggregazione entra nella fase decisiva

Prosegue a ritmo serrato il cammino verso l’aggregazione dei Comuni di Bioggio, Aranno, Neggio e Vernate. Mercoledì 1 ottobre, i Municipi e i Consigli comunali delle quattro realtà si sono incontrati per una serata ufficiale di confronto e aggiornamento sullo stato del progetto BANV (Bioggio, Aranno, Neggio, Vernate). L’incontro, molto partecipato, ha permesso di condividere i progressi compiuti, chiarire i prossimi passi e raccogliere osservazioni e proposte da parte dei rappresentanti politici locali.
Linee guida definite e rapporto di studio in arrivo
Come illustrato dal coordinatore del progetto, la Commissione di studio ha ormai completato la redazione del rapporto di aggregazione. Il documento, che include analisi geografiche, istituzionali, amministrative e finanziarie, verrà presto sottoposto ai Legislativi comunali per il relativo preavviso. Nel frattempo, cittadini e consiglieri potranno inviare osservazioni e suggerimenti alle cancellerie comunali, in un’ottica di dialogo aperto e costruttivo.

Le caratteristiche del futuro Comune
In base alle linee guida già definite, il nuovo Comune conserverà il nome “Bioggio” e conterà oltre 4.000 abitanti. La struttura istituzionale prevede un Municipio di sette membri e un Legislativo composto da trenta consiglieri comunali. Una configurazione che, secondo i promotori del progetto, garantirà una rappresentanza equilibrata e un’efficiente gestione amministrativa.
L’obiettivo condiviso è quello di organizzare una votazione consultiva nell’autunno del 2026, permettendo alla popolazione dei quattro Comuni di esprimersi sul futuro dell’aggregazione. In caso di esito favorevole, il nuovo Comune potrebbe entrare ufficialmente in funzione nella primavera del 2028, in concomitanza con le successive elezioni comunali.
Coinvolgimento attivo dei Consigli comunali
Durante la serata è stata ribadita l’importanza del ruolo dei Legislativi locali: i Municipi trasmetteranno ai rispettivi Consigli comunali i messaggi per il preavviso, in modo da assicurare un processo partecipato e trasparente. «Il successo del progetto si costruisce con il consenso e con la trasparenza locale», ha sottolineato il Sindaco facente funzione di Bioggio e Presidente della Commissione di studio, Daniele Bianchi.
L’iniziativa si inserisce nelle linee guida del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), con l’obiettivo di rafforzare realtà già solide a livello amministrativo, potenziandone la capacità progettuale e la qualità dei servizi alla cittadinanza. «Non si è trattato solo di presentare numeri e scenari – ha aggiunto Bianchi – ma di costruire insieme un percorso condiviso e vigoroso. Il nostro intento è predisporre un Comune moderno, in grado di soddisfare i bisogni quotidiani dei cittadini e di guardare al futuro con visione e coesione».
Le prossime tappe
Entro l’autunno 2025 è prevista la firma del rapporto definitivo e la trasmissione dei messaggi municipali ai Legislativi. Seguiranno momenti informativi per la popolazione, con eventi pubblici e materiale divulgativo già a partire dai primi mesi del 2026.
Per accompagnare la cittadinanza lungo tutto il percorso è stato inoltre attivato il sito ufficiale del progetto, www.aggregazionebioggio.ch, che offrirà aggiornamenti, documenti e approfondimenti dedicati.