Sotto la lente

Il Galà fa il salto verso Locarno

Bellinzona, il meeting d’atletica vivrà un pomeriggio particolare sulle rive del Verbano il giorno prima dell’evento vero e proprio in programma lunedì 4 settembre al Comunale - L’obiettivo in futuro è quello di coinvolgere tutto il cantone
© CdT/Gabriele Putzu
Alan Del Don
23.05.2023 17:19

Il Galà dei Castelli (e del lago). Ebbene sì. L’evento sportivo dell’anno a Sud delle Alpi quest’anno ha deciso di uscire (in parte) dalle mura di Bellinzona per fare un salto... con l’asta - come vedremo più avanti - a Locarno. E non è affatto escluso che nelle prossime edizioni si possa andare addirittura oltre il Monte Ceneri. Così facendo l’appuntamento con l’atletica ad alto livello ambisce ad abbracciare tutto il Ticino. Le date da segnare in agenda sono quelle di domenica 3 settembre dalle 17 in Largo Zorzi nella città sul Verbano ed il giorno seguente, lunedì 4, dalle 19.30 allo stadio Comunale della capitale per il meeting vero e proprio. Di nomi non ne sono ancora stati fatti, durante la conferenza stampa. Il comitato organizzatore in queste settimane sta definendo i contratti con gli atleti svizzeri; in un secondo tempo farà lo stesso con i campioni internazionali. Non dovrebbero mancare i «nostri» Ricky Petrucciani ed Ajla Del Ponte, la quale tornerà a gareggiare nel weekend dopo l’intervento medico di dicembre.

Che visibilità grazie ai campioni

«Gli atleti fanno a gara per essere presenti a Bellinzona. Apprezzano, da un lato, il clima unico al mondo che si respira e, dall’altro, sanno che la pista consente di ottenere ottimi risultati». Il nuovo presidente del Galà Beat Magyar (subentrato ad Alessandro Lafranchi, il quale ha lasciato per accresciuti impegni professionali) è l’orgoglio fatta persona. Nell’edizione 2022 hanno partecipato ben 140 medagliati fra Olimpiadi, Mondiali ed Europei. Un parterre invidiabile che ha consentito all’evento della Turrita di raggiungere la 20. posizione nel ranking continentale dei meeting. Davanti, ad esempio, a Berlino. Ma ciò che più riempie il cuore a chi lavora un anno intero per offrire un programma di lusso è la passione del pubblico.

In tutti i sensi. Vuoi per le 5.600 persone che hanno riempito gli spalti e le tribune del Comunale. E vuoi, soprattutto, per i bambini che si stanno avvicinando all’atletica. «Il movimento ticinese sta crescendo, è innegabile. In particolare a Bellinzona constatiamo un aumento dei giovani che scelgono questo sport che è davvero aperto a chiunque: da chi è gracile di corporatura a chi ha un fisico meno asciutto. L’unica nota dolente, Turrita a parte, è relativa alle infrastrutture non all’altezza...», ha precisato il responsabile tecnico Enrico Cariboni. Cresce, altresì, la visibilità della capitale grazie ai social media (ogni atleta, al giorno d’oggi, non può non avere un account Instagram o Facebook seguito da centinaia di migliaia di followers: i messaggi postati relativi al Galà dei Castelli sono stati visti da 2,5 milioni di persone) e alla copertura televisiva. Non solo delle reti della SSR, ma pure di quelle di altri sette Paesi (Stati Uniti ed Italia in primis).

In sintonia con la capitale

L’edizione di quest’anno sarà all’altezza delle ultime due? Gli organizzatori non hanno dubbi, rinfrancati dalla conferma di UBS quale sponsor principale e dalla «rinnovata e più stretta collaborazione con la Città di Bellinzona», che ha inoltre portato il capodicastero Finanze, economia e sport Fabio Käppeli ad entrare in comitato. «Una scelta che garantirà ancora maggiore trasparenza verso l’ente pubblico», ha rilevato Beat Magyar. E poi, certo, c’è la scelta di puntare su Locarno per il preludio della ricca due giorni: «È un sogno che cullavamo da anni». Domenica 3 settembre, in Largo Zorzi, si sfideranno in un evento gratuito le atlete di salto con l’asta e poi ci sarà il «Kid’s Galà». «Lo sport fa parte del DNA della nostra regione. Nel contempo diamo un segnale forte all’indirizzo della Città Ticino attraverso il connubio fra le due città del Sopraceneri», ha affermato Fabio Bonetti, direttore dell’Organizzazione turistica Lago Maggiore e valli. I biglietti saranno in prevendita dal 29 maggio. Info sul sito www.galadeicastelli.ch.

Interventi al Comunale

Bellinzona crede nello sport. Tanto da volerlo trasformare in un vettore turistico attraverso la realizzazione di un campus fra lo stadio Comunale ed il Bagno pubblico. È in corso uno studio in collaborazione con la SUPSI, il competente ufficio cantonale e l’OTR. Fabio Käppeli ha confermato che l’impianto verrà sottoposto, a tappe, ad altri interventi. Si va verso la realizzazione di due tribune coperte. Tutto a vantaggio, pure, del Galà dei Castelli: «Un evento che va oltre l’atletica».

Correlati
Il sogno svanito e la partita infinita
Dieci anni fa la popolazione di Arbedo-Castione approvò il riordino del comparto che avrebbe dovuto accogliere anche lo stadio dell’ACB, stralciato intanto dalla pianificazione - Non resta che ammodernare il vetusto Comunale: ciò avverrà a tappe