Il Generoso scalda i motori e prepara una riapertura

Sul Monte Generoso, in zona Bellavista, i lavori fervono. Lo storico buffet all’altezza della stazione intermedia della Ferrovia Monte Generoso (FMG) è sotto i ferri dal 17 dicembre scorso: avvolto da ponteggi che consentono di intervenire sugli esterni, ma con operai al lavoro anche all’interno. Tra qualche mese, in settembre, il buffet riaprirà al pubblico. Totalmente rinnovato grazie a un investimento di 1 milione di franchi. «Sarà una baita moderna, semplice e funzionale, con interni prevalentemente in legno di castagno ticinese e acciaio», ha spiegato Viviana Carfì, media & PR manager della Ferrovia Monte Generoso. «Ci sarà una grande festa di inaugurazione».
Novità all’orizzonte
La riapertura - dopo 9 anni - del buffet Bellavista non è l’unica novità dell’esercizio 2022 della FMG, che debutterà il weekend del 2 e 3 aprile. La stagione alle porte è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa organizzata a Capolago, a bordo di un trenino fermo alla fermata dell’imbarcadero. Perché i turisti potranno salire sul treno a cremagliera giungendo anche dall’acqua, con i battelli della Società Navigazione del Lago di Lugano. E potranno farlo senza recarsi a comperare il biglietto della FMG, perché - e questa è un’altra novità - «i ticket da quest’anno sono in vendita anche tramite tutti i portali delle FFS: automatici alle stazioni, sito FFS, App, eccetera», ha reso noto Monica Besomi, vicedirettrice della FMG.
La stella alpina che si beve
La stagione sarà ricca, talmente ricca che elencare tutte le iniziative all’orizzonte in questo articolo è impossibile (il programma completo è presente sul sito della FMG). Per quanto riguarda il weekend di apertura del 2-3 aprile il programma prevede intrattenimenti con il Circo Tonino e i Corni dal Generus, proposte gastronomiche speciali e una giornata dedicata alla pulizia della natura, grazie al Clean up day (chi vuole partecipare deve annunciarsi entro il 30 marzo). Gettando lo sguardo oltre il 3 aprile torneranno ad esempio, a cadenza regolare, le giornate con il treno a vapore, gli apprezzati sunset apero e i brunch in vetta. Rappresentano invece una novità le cene indiane, le notti dedicate al karaoke oppure le cene con delitto. Per gli amanti della natura e delle escursioni un’ulteriore novità è invece rappresentata dalla possibilità di percorrere la via ferrata con una guida.La FMG dedica molta attenzione anche alla sostenibilità e alle relazioni con il territorio. Queste attenzioni nel recente passato si sono concretizzate in una nuova collaborazione con l’azienda agricola Bianchi ed Erbe Ticino. La sinergia ha permesso di dare vita a una tisana dedicata al Monte Generoso (e che porta il suo nome), realizzata con una miscela di erbe coltivate in un giardino di Rovio (quindi sul Generoso), di cui fa parte anche la stella alpina. «Stiamo creando una bellissima continuità con il territorio - ha detto Gabriele Bianchi, dell’azienda agricola -. Ormai sono collaborazioni tra amici». «Siamo molto felici di poter collaborare anche con fondazioni locali», gli ha fatto eco Simone Galli di Erbe Ticino.