Il gruppo Kering prende casa all’ex Pramac

LOCARNO – Dopo quelle brutte sul fronte occupazionale, ma anche delle imposte, per il resto del cantone, buone notizie invece per Locarno. Il gruppo Kering, uno dei giganti della moda internazionale e dei beni di lusso, come anticipato dal Liberatv.ch ha infatti insediato una fetta della sua attività nella zona industriale della città sul Piano di Magadino. E questo, va appunto ricordato, nonostante a ottobre il gruppo abbia annunciato il trasferimento in Italia di 150 dipendenti (su un totale di circa 900) della sua piattaforma logistica ticinese, la Luxury Goods International con sede principale a Cadempino.
Nella zona industriale sul Piano, Kering ha preso in affitto dalla società proprietaria una gran parte dello stabile che un tempo era stato sede della Pramac. A Riazzino verranno svolte – un bel movimento si è potuto notare già in questi giorni – attività legate alla logistica avanzata. E se all’inizio sembra sia prevista una manciata di nuovi posti di lavori, gli impieghi a regime completo dovrebbero raggiungere quota 35. Non abbastanza per compensare quelli persi nel Sottoceneri, ma già qualcosa per il Locarnese.
«Siamo evidentemente soddisfatti», commenta, contattato dal Corriere del Ticino, il vice sindaco della Città e capo del Dicastero promovimento economico, Paolo Caroni. Soddisfatto per due motivi: «In primis perché il gruppo si insedia in uno stabile dismesso da molto tempo, ovvero sette anni. E secondariamente perché questo porterà al Comune rilevanti ricadute economiche».
Il gruppo Kering ha la sua sede a Parigi, è quotato in borsa e possiede alcuni dei marchi più famosi al mondo, per esempio Gucci, Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen, Bottega Veneta, Boucheron, Brioni e Pomellato. In Ticino, attraverso appunto la Luxury Goods International, è presente dal 1996.