Il guasto informatico che ha colpito le FFS è stato «in gran parte risolto»

(Aggiornato) Una grossa panne ha colpito le FFS, sia online che, di conseguenza, offline. Fino a poco fa, visitando il sito web delle ferrovie risultava infatti impossibile cercare collegamenti o acquistare biglietti. Persino il portale informativo su cui le FFS, solitamente, comunicano eventuali guasti, risultava inaccessibile. «Le FFS sono state colpite da una panne informatica» ha scritto al riguardo il servizio stampa delle Ferrovie federali svizzere su X. «L'entità esatta non è al momento chiara. Gli specialisti stanno lavorando alacremente per risolvere il problema». In un secondo momento, sul proprio sito le FFS hanno precisato che «il guasto è dovuto a un intervento sul software delle telecomunicazioni» e che, a causa dei problemi verificatisi, «le informazioni ai clienti delle FFS sono fortemente limitate». Nel loro ultimo aggiornamento, infine, le Ferrovie hanno spiegato che il guasto è stato in gran parte risolto e che tutti i sistemi funzionano nuovamente.
I problemi, evidentemente, hanno interessato anche il «mondo reale». Come abbiamo potuto verificare sul posto stamane, i display presenti sui binari di alcune stazioni ferroviarie, tra cui quella di Bellinzona, si sono improvvisamente spenti per diversi minuti. La maggior parte dei treni, di conseguenza, è rimasta ferma. Un capotreno in stazione a Bellinzona, da noi interpellato, ha spiegato: «Si è trattato, probabilmente, di una panne dei sistemi informatici. Senza internet non funzionano nemmeno i treni. I problemi hanno interessato tutta la Svizzera».
In effetti, anche i media di oltre San Gottardo, fra cui il Blick, hanno segnalato pesanti problemi. In particolare a Berna e Olten. «Il traffico ferroviario non è direttamente interessato dall’interruzione» hanno chiarito le FFS, salvo poi precisare che a livello locale si sarebbero potuti verificare dei ritardi. A proposito di ritardi, e detto che molti treni stamane a Bellinzona erano fermi, un lettore di 20 Minuten ha riferito che l'Intercity su cui viaggiava, diretto a Lugano, è rimasto fermo per almeno 45 minuti a Faido. Un altro lettore, invece, ha spiegato che il convoglio da Basilea a Berna sul quale si trovava è arrivato a destinazione con mezz'ora di ritardo. Poco prima di mezzogiorno, le FFS hanno paventato ritardi fino a 60 minuti. La situazione, in questo senso, dovrebbe normalizzarsi nel pomeriggio.
