Il Luganese avrà un'altra palestra d’arrampicata

Agno-Lugano 2 a 0. Si potrebbe usare un tabellino sportivo per riassumere la seconda attività (sportiva, appunto) pronta ad arrivare ad Agno, dopo il padel; sport che non è possibile praticare in città, bensì nella località malcantonese.
Sì, perché dopo il gioco derivato dal tennis, che tanto successo sta riscuotendo in Svizzera e altrove, Agno è pronta ad accogliere anche una palestra d’arrampicata, che in futuro sarà l’unica esistente nel Luganese, dopo quella di Taverne, ancora aperta, ma in fase di trasloco nel Sopraceneri. Progettata dallo studio d’architettura Milesi Gabriele e Fabio SA , la nuova palestra d’arrampicata sarà ospitata all’interno di un edifico industriale oggi ancora in fase di costruzione in via Campagna; area, accanto alla pista dell’aeroporto, in cui oggi trovano posto anche la scuola media e la Mikron.
Parlando di Agno non possono che non venire subito in mente gli annosi problemi di traffico che attanagliano il paese. A questo riguardo il sindaco del Comune, Thierry Morotti, non è però preoccupato. «Cercheremo di gestire il traffico indotto da questa nuova attività sportiva al meglio», dice al CdT. Per il resto, aggiunge, «non possiamo che essere contenti dell’arrivo di una nuova disciplina sportiva ad Agno. Disciplina che si aggiunge a quella del padel».
La nuova palestra d’arrampicata farà però felici anche tutti quegli appassionati che rimarranno orfani di una struttura del genere nel Luganese. Appassionati che oggi, se vogliono praticare l’arrampicata al chiuso, devono recarsi a Taverne in attesa del trasloco della stessa nel Sopraceneri, dove esiste una struttura simile a Giubiasco. Tutto questo quando quella del Club Alpino Svizzero (CAS), che si trovava all’interno dello stadio di Cornaredo, è stata chiusa nella primavera del 2023, per far spazio al nuovo Polo sportivo e degli eventi (PSE) di Lugano. Una disciplina in forte ascesa, l'arrampicata. Anche perché il Ticino è un vero e proprio paradiso all’aperto.
Il suo territorio, come evidenzia il sito di Ticino Turismo, vanta la presenza di numerose falesie attrezzate e di un clima particolarmente favorevole per chi vuole mettersi alla prova su pareti di granito, gneiss o dolomia. Nata in Ticino nel primo dopoguerra sulle pareti calcaree dei Denti della Vecchia, l’arrampicata sportiva, anno dopo anno, sta infatti conoscendo un grande sviluppo.