Il Memorial Clay Regazzoni lascia Lugano

Di certo spiace scoprire che il Clay Regazzoni Memorial Room lascerà Lugano e il Ticino, ma è anche vero che a Romanshorn la storia e i cimeli del più grande pilota svizzero di tutti i tempi - che tra l’altro proprio domani compirebbe 82 anni - potranno essere ulteriormente valorizzati perché inseriti in un museo che è praticamente unico al mondo (l’Autobau Erlebniswelt) e che è di caratura nazionale. È forse è proprio quella la dimensione che Clay Regazzoni merita. Perché lui quando correva - e vinceva, come in quella incredibile gara a Monza in cui la sua Ferrari negli ultimi giri iniziò a perdere benzina - lo faceva con il Ticino nel cuore, sì, ma con una grande bandiera svizzera sul casco. «È proprio così - conferma la figlia, Alessia Regazzoni - e la scelta di trasferire a Romanshorn il Memorial è anche un modo per garantire che, quando noi non ci saremo più, la storia di mio papà continuerà ad essere raccontata. E far sì che il suo impegno sociale, rivolto soprattutto alla ricerca scientifica e alla raccolta di fondi da destinare agli studi sulla paraplegia, possa andare avanti nel tempo».
Come noto Regazzoni - che ci ha lasciato 15 anni fa - rimase paraplegico il 30 marzo 1980 durante il cinquantunesimo giro del GP degli Stati Uniti, a Long Beach, quando la sua Ensign uscì di strada a 270 all’ora a causa della rottura del pedale del freno.
Una struttura all’avanguardia
Come noto la famiglia Regazzoni, dopo la morte del pilota, ha costruito a Lugano una «Clay Regazzoni Memorial Room», dove sono state esposte le sue auto da corsa e sportive, i trofei, i caschi e molti altri oggetti che hanno contraddistinto la sua vita e la sua carriera. La collezione è stata consegnata all’ex imprenditore e pilota Fredy Lienhard e sarà ora oggetto di una mostra permanente nel «Autobau Erlebniswelt» di Romanshorn (nel canton Turgovia, sul lago di Costanza) a partire al 16 ottobre, quando verrà inaurugrata la Honor Room. Verranno esposte auto da corsa leggendarie, un’auto da rally e varie auto sportive, dall’Alfa Romeo alla Ferrari fino alla Mercedes del garage privato di Clay. La famiglia Regazzoni è lieta di poter dare una nuova sede al Memorial grazie a un amico che ne condivide i valori, la passione per il mondo dell’auto e, non da ultimo, l’impegno filantropico. Dal punto di vista della famiglia il nuovo edificio offre un ambiente ancor più interessante per la collezione e pronto ad accogliere tutti i fan di Clay nel mondo. Senza dimenticare che al museo è presente anche personale specializzato nella manutenzione dei veicoli. Si potrà dunque garantire un lungo futuro ai bolidi della collezione.
«Un’opportunità per il futuro»
La famiglia Regazzoni ringrazia Fredy Lienhard, fondatore di Autobau Erlebniswelt per il nuovo scintillante museo. L’Honor Room diventerà parte di una delle più importanti collezioni private al mondo con le sue oltre 100 auto classiche, sportive e da corsa, così da ridare a Clay quel tratto nazionale e internazionale che lo ha sempre caratterizzato. Oltretutto in un padiglione nuovo di zecca.