Il Palazzo degli studi è da ristrutturare: subito

BELLINZONA - Nell'ambito dei lavori di progettazione volti a ristrutturare gli spazi interni del Palazzo degli studi a Lugano (la sede delle scuole medie di Lugano e il Liceo Lugano I) uno studio d'ingegneria è stato incaricato di valutare le condizioni delle solette dello stabile. I risultati delle analisi evidenziano che le solette in calcestruzzo sovrastanti il piano seminterrato, dei servizi igienici e della biblioteca al primo piano presentano difetti che potrebbero pregiudicarne la resistenza strutturale.
Gli interventi di rinforzo erano stati programmati nel progetto definitivo, che prevedeva l'inizio dei lavori nell'estate 2015; tuttavia, a causa dell'attesa dovuta alle lunghe discussioni sull'ubicazione della futura sede della scuola media ospitata nel palazzo, il cantiere non ha potuto prendere avvio nei tempi previsti.Ciò ha portato la Sezione della logistica a segnalare al Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) l'opportunità di intervenire con delle misure prudenziali prima dell'inizio dei lavori, proposta che è stata condivisa dal DECS.
In concreto si è deciso di avviare subito i lavori per garantire la massima sicurezza in tutti gli spazi che, secondo gli esami di dettaglio in corso, meritano un tale intervento. Per la scuola ciò implicherà l'inagibilità di alcune aule per un tempo prolungato.
Onde consentire agli allievi del liceo lo svolgimento ordinario delle lezioni, sul terreno antistante l'immobile saranno posate delle aule prefabbricate simili a quelle in uso alla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona, attrezzate con tutto il necessario per un'attività didattica regolare e confortevole (riscaldamento, supporti didattici, rete Wi-Fi ecc).
Gli interventi allo stabile avverranno durante le vacanze autunnali. Le aule prefabbricate saranno agibili nelle prossime settimane. Nel frattempo la Direzione del liceo allestirà una griglia oraria provvisoria, utilizzando degli spazi alternativi per consentire lo svolgimento del maggior numero di lezioni possibile.
Allo scopo di spiegare la situazione, illustrare le misure che saranno prese e rispondere alle domande, il consigliere di Stato Manuele Bertoli e rappresentanti della Sezione della logistica incontreranno la direzione e i docenti dell'istituto durante la giornata di mercoledì 21 ottobre.
Sezione della logistica e DECS si dicono dispiaciuti per i disagi che saranno causati ad allievi e docenti della scuola e insieme alla Direzione del liceo faranno tutto il possibile per offrire loro, malgrado la situazione straordinaria, le migliori condizioni possibili di lavoro e di studio.