Lugano

Il virus fa saltare ancora il Mojito e Lugano Marittima

La Città ha preferito rinunciare alla buvette storica di fronte al lago, all’organizzazione del ritrovo alla Foce e ai maxi schermi per gli Europei
© CdT/Chiara Zocchetti
Red. Online
26.05.2021 12:20

«La Città di Lugano ha preferito rinunciare alla propria buvette storica del Mojito e all’organizzazione di Lugano Marittima presso le terrazze della Foce. Per evitare assembramenti, non verranno proposti schermi giganti per la visione pubblica degli Europei di calcio 2021». La pandemia frena ancora una volta l’estate Luganese. L’annuncio è stato dato in conferenza stampa durante la presentazione del Lonklake Festival 2021 dal capo dicastero cultura, sport ed eventi Roberto Badaracco e Claudio Chiapparino, direttore divisione eventi e congressi.

L’11.esima edizione del festival si terrà dal 1.giugno al 19 settembre e animerà il centro cittadino con eventi, per la maggior parte gratuiti, tra cui musica, letteratura, teatro, danza, incontri, spettacoli, installazioni d’arte urbana e altre incursioni. Inoltre, la Città rimane ancora orfana del Buskers Festival: gli organizzatori hanno infatti annunciato ieri, tramite un comunicato su Facebook, il rinvio dell’appuntamento al 2022.

In questo articolo: