In bici da Canobbio a Tesserete

Iniziati i lavori di realizzazione della pista ciclabile che segue il tracciato dell'ex ferrovia Lugano-Tesserete - LE FOTO
Claudio Zali e il municipale di Capriasca Lorenzo Orsi nel punto in cui sarà realizzata la passerella sopra la strada cantonale a Lugaggia
Red. Online
05.11.2015 14:40

CAPRIASCA - Se ne parla da quasi 25 anni e ora finalmente hanno preso concretamente il via i lavori di realizzazione della pista ciclabile Canobbio - Tesserete, lungo il tracciato della ex ferrovia Lugano-Tesserete. Oggi si è svolta una simbolica cerimonia di inaugurazione - alla presenza del consigliere di Stato Claudio Zali e delle autorità comunali - della prima tappa di lavori, che riguardano il tratto tra Sureggio e Tesserete. Iniziati in questi giorni, dovrebbero concludersi nella primavera del 2016.

Il progetto di pista ciclabile Canobbio Tesserete fonda le sue origini da uno stimolo lanciato agli inizi degli anni '90  dalla Regione Valli di Lugano che propose la realizzazione di una pista ciclabile lungo il tracciato dell'ex ferrovia Lugano-Tesserete (che operò per circa 60 anni, e concluse la sua attività il 27 maggio 1967 a causa del cedimento del ponte Ganna, in territorio di Canobbio). Da Canobbio, dopo aver attraversato la strada cantonale, il percorso sale di quota per raggiungere il vecchio tracciato della ferrovia Lugano-Tesserete. Immediatamente a ridosso del limite della zona edificabile, in località "Ganna", la pista ciclabile s'immette nella fitta vegetazione del colle di San Bernardo. Immersi nella vegetazione si prosegue verso Sureggio. Da qui la pista ciclabile passa sulla strada asfaltata esistente, che serve le frazioni abitate fino a raggiungere la zona Limosni a Lugaggia. Dopo Limosni il tracciato riprende la vecchia linea del tram immettendosi nuovamente nel bosco fino ad incrociare la strada cantonale. Prima del nucleo di Lugaggia è necessaria la realizzazione di una passarella per l'attraversamento della strada cantonale. Costeggiando, su strada esistente, il nucleo di Lugaggia verso valle, il tracciato s'immette nuovamente sulla vecchia linea del tram in prossimità del terminare del paese fino a raggiungere le prime case di Tesserete.

La realizzazione dovrebbe concludersi nel 2017. Incomplesso il progetto è costato circa 3 milioni di franchi.