Inaugurata la palestra all'aperto nel Parco Ciani

Il fitness park prevede un percorso realizzato dai servizi comunali in cui sono state istallate otto macchine - Farà compagnia a quelli di Pregassona e Paradiso
da sinistra Michele Bertini, Roberto Badaracco, Adriano Vassalli, MArco Borradori, Alex Fontana, Simona Salzborn.
Red. Online
10.05.2017 17:31

LUGANO - È stata inaugurata oggi la nuova palestra all'aperto al Parco Ciani. Il nuovo Fitness Park, finanziato dalla Croce Rossa Svizzera Associazione Cantonale, prevede un percorso realizzato dai servizi comunali in cui sono state istallate otto macchine. Si amplia così l'offerta di queste strutture pubbliche dove fare sport lungo l'asse lago- foce-fiume Cassarate. Per la Città erano presenti all'evento Marco Borradori, sindaco di Lugano, il vicesindaco Michele Bertini, il municipale Roberto Badaracco, Adriano P. Vassalli, presidente della Croce Rossa Svizzera Associazione Cantonale Ticino e il direttore Fabrizio Comandini.

Nell'aprile del 2016 era stato inaugurato il Cardiocentro Ticino Fitness Park di Pregassona, finanziato dal Cardiocentro Ticino e da Pro Senectute, e da oltre un anno è presente una palestra anche sul lungolago a Paradiso. Queste tre strutture sono idealmente posizionate sui tradizionali percorsi running e walking, allestiti dalla Città, sviluppati lungo l'asse verde del Cassarate e sul lungolago dalla foce a Paradiso: percorsi molto frequentati dai luganesi e sempre più utilizzati anche da turisti.

L'iniziativa rientra nell'ambito dei festeggiamenti previsti nel 2017 per il centenario di presenza della Croce Rossa nel Sottoceneri. Il Municipio di Lugano sottolinea "l'importante e fruttuosa" collaborazione fra l'ente pubblico, che ha messo a disposizione un'area di sua proprietà, e i partner privati che hanno finanziato la realizzazione della palestra. L'iniziativa si pone infatti l'obiettivo di migliorare le condizioni sportive e di salute di tutti i cittadini in una zona molto frequentata, popolare e amata come il Parco Ciani.

Il Municipio, in una nota, ringrazia la sezione Sottoceneri della Croce Rossa per avere promosso e stanziato, grazie ad una donazione privata, 50'000 franchi "per un'opera che andrà a beneficio di tutta la popolazione e dei visitatori".