Incendio al Gottardo, 10 anni dopo

Installati nel traforo diversi dispositivi di sicurezza
Ats
17.10.2011 09:02

BERNA - Dieci anni dopo il terribile incendio che ha causato la morte di undici persone, il tunnel autostradale del San Gottardo è diventato più sicuro. Il numero di incidenti si è infatti ridotto di tre quarti. Il 24 ottobre 2001, alle 9.39 del mattino, il traforo fu teatro di una tragica collisione tra due camion. A causa dello scontro un serbatoio fu danneggiato e del carburante si riversò sulla carreggiata. Un cortocircuito di un cavo elettrico, a contatto con la miscela di diesel e aria, provocò un'esplosione e il susseguente incendio.I due automezzi pesanti e il loro carico - tra cui anche centinaia di pneumatici - furono rapidamente avvolti dalle fiamme. La temperatura all'interno della galleria salì in poco tempo oltre i 1200 gradi. Dieci persone persero la vita intossicate dal fumo, una morì carbonizzata.A causa dell'incendio il tunnel rimase sbarrato al traffico per due mesi. Vennero inoltre prese nuove misure per incrementare la sicurezza. In particolare, fu installata una nuova ventilazione, potenziata l'illuminazione e migliorata la segnalazione delle vie di fuga, ricorda l'Ufficio federale delle strade (USTRA) in un documento pubblicato a 10 anni dalla catastrofe. Nel 2010, al portale di Airolo è inoltre stato installato un rilevatore termografico in grado di riconoscere i materiali surriscaldati nei camion ed impedire così l'accesso ai mezzi che potrebbero rappresentare un pericolo. Grazie a queste misure è stato possibile diminuire il numero di incidenti all'interno della galleria. Prima dell'incendio del 2001 si verificavano più di 40 incidenti all'anno, con punte di oltre 60. Da allora il loro numero è fortemente sceso: nel 2010 gli incidenti sono stati dieci, con un bilancio di otto feriti.