Teleticino

Index, finanza ed economia sullo schermo

Riparte la trasmissione condotta da Lino Terlizzi - Fari accesi sul quadro internazionale e sui riflessi di questo sulla Svizzera
Lino Terlizzi, curatore della trasmissione, già vicedirettore e ora editorialista del Corriere del Ticino. (Foto Zocchetti)
Red. Economia
02.09.2019 22:10

LUGANO - Dopo la pausa estiva a TeleTicino torna il 6 settembre Index, la trasmissione di finanza ed economia in onda ogni venerdì alle 22. Dal 2010, Index tratta ogni settimana i temi principali dei mercati finanziari e delle economie, con riferimenti al quadro internazionale ma anche, chiaramente, alla Svizzera, al Ticino e alla vicina Italia. In questi nove anni ci sono stati di volta in volta cambiamenti relativi allo studio e alla grafica; nel corso di quest’anno la grafica è stata appunto rinnovata e a partire da questa puntata del 6 settembre ci sarà un ulteriore cambiamento per quel che riguarda lo studio. La formula centrale della trasmissione rimane quella consolidata, cioè il dibattito con due esperti presenti in studio, ospiti del conduttore Lino Terlizzi, curatore della trasmissione, già vicedirettore e ora editorialista del Corriere del Ticino.

Ma qual è, più nel dettaglio, la modalità di comunicazione scelta per la trasmissione? «Index – dice Lino Terlizzi – vive di una duplice scommessa, sui contenuti e sul modo di esporli. Naturalmente parliamo molto di Borse, valute, materie prime, mercati finanziari nel loro complesso; ma cerchiamo sempre, e qui sta la prima scommessa, di non rappresentare i mercati come a sé stanti, bensì come legati – perché questa è la realtà – anche ai fatti dell’economia, dell’industria, dei commerci. Finanza ed economia insieme, appunto, non separate. L’altra scommessa è quella di offrire uno spazio che possa interessare sia gli addetti ai lavori sia il pubblico più in generale, che è poi fatto di persone che sono in varia misura ogni giorno investitori, produttori, consumatori. Index ha ormai un suo pubblico, composto da soggetti diversi tra loro, e noi dobbiamo e vogliamo lavorare al meglio per mantenere e nei limiti del possibile anche ampliare questo pubblico».

In finanza ed economia, non c’è però un problema di complessità dei temi, talvolta difficili da affrontare e spiegare? «Credo che anche sui temi finanziari ed economici – risponde Terlizzi – sia possibile cercare una via che coinvolga e non escluda. L’economia è nella vita di tutti e ciò rende ancor più opportuno allargare la platea dell’informazione economica. La formula di Index prevede un linguaggio non complicato, utile anche a chi non si occupa abitualmente di questi temi. Cerchiamo di spiegare ciò che accade e con l’ausilio della grafica mostriamo le cifre principali dei mercati, in modo che sia i fatti che le cifre siano il più possibile chiari. Il pubblico, inoltre, può porre le sue domande agli esperti e al conduttore, attraverso il numero di WhatsApp che viene mostrato sullo schermo. Così una parte della trasmissione può vivere anche di un rapporto con il pubblico, rispondendo ai quesiti di questo».

Nello scenario internazionale convivono in questa fase molti elementi. Da un lato il rallentamento delle economie mondiali si sta accentuando, anche a causa della guerra dei dazi innescata dal presidente americano Trump e delle tensioni geopolitiche, dall’altro le Borse aumentano la volatilità ma rimangono a livelli ancora elevati, grazie agli utili delle imprese e alle politiche espansive delle banche centrali. Di cosa si parlerà in particolare a Index in questa prima puntata della nuova stagione? «Accenneremo senz’altro – afferma Terlizzi – al quadro mondiale e all’andamento di economie e mercati all’estero. Ma daremo spazio nella puntata soprattutto ai riflessi di questo quadro sull’economia svizzera, sulla Borsa di Zurigo, sul franco. Faremo il punto in particolare su finanza ed economia alle latitudini elvetiche e ticinesi, pur senza scordare gli inevitabili legami con lo scenario internazionale».