La Banca del Ceresio diventa Ceresio Investors

LUGANO - Il Gruppo Banca del Ceresio diventa Ceresio Investors. La società luganese ha comunicato ieri la novità, specificando che si tratta di «un cambiamento che riassume la tradizione, nel segno di una precisa volontà: restare una boutique familiare dedicata alla finanza, struttura sempre più rara in Svizzera e in Europa».
Ceresio Investors è il gruppo bancario che fa capo a Banca del Ceresio a Lugano e racchiude Ceresio SIM, Global Selection SGR ed Eurofinleading Fiduciaria a Milano; Belgrave Capital Management a Londra. La società si conferma oggi tra i gruppi bancari più solidi al mondo con un Tier 1 del 51% e mezzi propri pari a quattro volte quanto richiesto dalla normativa. I capitali gestiti e amministrati dal gruppo superano i 9 miliardi di franchi.
«Uno sviluppo che conferma il nostro percorso storico, sottolinea la volontà di continuare a investire insieme alla nostra clientela e mette in evidenza l’essenza della nostra attività professionale: la condivisione dei risultati e delle esperienze dimostra la nostra vicinanza al cliente e ci rende unici e riconoscibili sul mercato», così Antonio, Giacomo e Federico Foglia, terza generazione azionista, presentano l'evoluzione del Gruppo Banca del Ceresio in Ceresio Investors. L'obiettivo è render maggiormente chiara la missione del gruppo: gestire e curare i propri investimenti e quelli dei clienti, in ottica generazionale, mettendo in secondo piano funzioni, secondarie per il gruppo, più propriamente bancarie.
Ceresio Investors infatti racchiude veri professionisti dell'investimento e della consulenza finanziaria che, diversamente e più che in una banca classica, si dedicano esclusivamente alla gestione di patrimoni. «Il nome Ceresio Investors vuole sottolineare la forte personalità del nostro gruppo, che sa fornire consigli indipendenti ed ascoltare le idee dei suoi clienti: un vero Club d’investitori in un mondo finanziario oramai spersonalizzato», aggiungono gli azionisti.
Ceresio Investors mette a disposizione dei propri clienti non solo la sua esperienza come investitore ma anche competenze legate ai servizi fiduciari, al consolidamento patrimoniale ed alla consulenza ad imprenditori nelle loro operazioni di finanza straordinaria.
Il nuovo logo, una C e una I collegate in modo circolare e aperto, sintetizzano il nome Ceresio Investors ma anche la filosofia tipica del gruppo, il co-investimento dei beni della famiglia fondatrice, la famiglia Foglia, con quelli dei propri clienti e dei propri dipendenti: in pratica un multi family office di natura bancaria.
Con 60 anni di successi nel campo della ricerca e della selezione di manager esterni a cui affidare gli investimenti della componente a rischio dei portafogli e 100 anni di attività di gestione dei propri patrimoni, Ceresio Investors ha sviluppato un know-how unico a livello internazionale. A riprova dell’efficacia del «metodo Ceresio», la classifica del «Financial Times» del 2018 ha eletto la Sicav Vitruvius Greater China Equity come la migliore in termini di rendimento a livello globale.
La famiglia Foglia ha una lunga tradizione di successo nel settore finanziario già a partire dal 1919, quando Antonio Foglia (1891-1957), con la costituzione prima della sua Commissionaria di Borsa e nel 1922 della Banca Foglia a Milano, iniziò l'attività di gestione patrimoniale, negoziazione di titoli e valute soprattutto a livello internazionale. I figli Giambattista e Alberto, ampliano l’attività e fondano la Banca del Ceresio nel 1958 a Lugano. L’attuale presenza del Gruppo in Italia viene avviata all’inizio degli anni 2000.
La filosofia alla base degli investimenti di Ceresio Investors è sempre stata incentrata su valori conservativi come la prudenza, la liquidabilità, l’astensione dal conflitto di interesse e sulla ricerca dell’eccellenza delle capacità professionali.