Bellinzonese

La capanna di Cadagno è pronta per una nuova stagione da primato

Il presidente della SAT Ritom Arturo Mottini: «Le prenotazioni sono numerose e la vendita degli abbonamenti della funicolare va a a gonfie vele»
© capannacadagno.ch/Marco Volken
Spartaco De Bernardi
26.05.2021 18:17

La voglia di tuffarsi nella natura è forte anche quest’anno, ancora segnato dalla pandemia a dalle restrizioni decise dalle autorità per contrastarla. Voglia di natura che in molti soddisferanno nella regione di Piora con una tappa, quasi d’obbligo, alla capanna di Cadagno di proprietà della SAT Ritom. «La passata stagione abbiamo registrato una buonissima affluenza che soprattutto sul mezzogiorno è stata maggiore rispetto a quella degli ultimi anni. I pernottamenti hanno invece fatto segnare una flessione a causa della riduzione del numero di posti letto che si è resa necessaria per ottemperare alle norme anti-COVID» rammenta Arturo Mottini, presidente della SAT Ritom, il quale prevede un andamento simile per la stagione 2021 che inizierà ufficialmente il prossimo fine settimana. «Le prenotazioni sono già numerose e la prevendita dell’abbonamento stagionale della funicolare (le corse sono riprese sabato scorso, ndr.) fa registrare cifre sopra la media. Diciamo che le premesse ci sono tutte per una stagione estiva analoga, se non addirittura migliore, di quella del 2020».

Preparativi per l’apertura del 29 maggio

Per l’avvio della nuova stagione sabato 29 maggio è prevista una giornata di lavori in capanna. Un gruppo di volontari e membri della SAT Ritom sarà attivo nel weekend per tutte incombenze necessarie al ripristino della struttura dopo il letargo invernale. Il rifugio alpino, situato alla quota 2.000 metri di altitudine e facilmente raggiungibile, sarà già parzialmente in esercizio il giorno stesso, e completamente operativo in occasione della festa del Corpus Domini di giovedì 3 giugno. A dipendenza delle condizioni meteo l'esercizio rimarrà aperto ininterrottamente fino al 10 di ottobre.

Dal 6 giugno si potrà pescare

Gli amanti della pesca dovranno attendere ancora qualche giorno per l’apertura della stagione nei laghetti alpini, prevista il 6 giugno. La regione di Piora, con i suoi specchi d’acqua, è meta prediletta di numerosi appassionati di questa disciplina sportiva. Il lago di Ritom è completamente libero dal ghiaccio ed il suo livello è ai minimi termini a causa dei lavori in corso per il potenziamento degli impianti della Ritom SA. Il lago di Cadagno (situazione al 25 maggio) è ancora completamente ricoperto da un leggero strato di ghiaccio e le sue rive sono ancora parzialmente innevate. La meteo prevista per questi giorni e l’innalzamento delle temperature sono di buon auspicio per una situazione ottimale entro il primo weekend di giugno. Per quanto riguarda il lago di Tom la situazione invece è un po' diversa: la conca è ancora abbastanza innevata e lo specchio d'acqua in pratica è ghiacciato.

Sentieri ancora innevati

Per gli escursionisti e ciclisti-MTB attualmente è possibile percorrere stradine, sentieri ed itinerari fin verso la quota massima di 2.000 metri, mentre i passi che collegano la Leventina alla valle di Blenio (Sole, Colombe e Uomo) sono ancora completamente innevati, pertanto bisognerà attendere ancora qualche settimana prima di poterli valicare. Anche il sentiero didattico che costeggia il lago di Ritom sulla sponda destra è attualmente ancora parzialmente ricoperto da neve e poco praticabile.

Norme sanitarie da rispettare

L’invito rivolto a tutti i frequentatori ed escursionisti in genere è di volersi attenere alle disposizioni emanate dalle competenti autorità in materia di protezione COVID-19. Malgrado gli allentamenti decisi dal Consiglio federale, resterà in vigore e d’obbligo la riservazione sia per il pernottamento, sia per la ristorazione. Per gli orari di accesso stradale alla regione di Piora, le limitazioni al traffico ed i parcheggi restano in vigore le disposizioni precedenti. Ulteriori informazioni a riguardo si possono ottenere sui siti www.capannnacadagno.ch, www.ritom.ch, www.bellinzonaevalli.ch.