La fermata Lugano-Paradiso si prende un anno sabbatico

PARADISO - Uno stop di un anno a partire dall'11 dicembre prossimo per la fermata di Lugano-Paradiso. Le FFS, il Comune di Paradiso e il Cantone hanno presentato quest'oggi ai media la nuova infrastruttura, tassello rilevante della strategia cantonale per il potenziamento del trasporto pubblico, così da far fronte alla crescente offerta regionale Tilo, che comporta l'utilizzo di treni più capienti nelle ore di punta.
L'avvio del cantiere prevede quindi la chiusura per un anno della fermata e la sostituzione del servizio ferroviario con collegamenti bus. Con l'apertura della Ferrovia Mendrisio-Varese(-Malpensa) a fine 2017 e della Galleria di base del Monte Ceneri (2020), l'offerta e la relativa domanda nel traffico regionale Tilo in Ticino sono destinate a crescere. Il rinnovo della fermata di Lugano-Paradiso si iscrive in questa dinamica fortemente voluta dal Cantone. Grazie al prolungo dei marciapiedi di accesso ai treni dagli attuali 140-150 a 220 metri nelle ore di punta sarà possibile la sosta dei convogli Flirt TILO a doppia composizione, inoltre i marciapiedi rialzati permetteranno un accesso piano ai treni. Durante la conferenza stampa odierna di presentazione dei lavori il consigliere di Stato Claudio Zali ha sottolineato che l'aumento della capienza dei convogli TILO è un aspetto di grande rilevanza considerati i problemi di capacità dell'autostrada A2, risolvibili soltanto a medio/lungo termine con importanti interventi infrastrutturali.
Fermata completamente rinnovata e dotata di sovrappasso pedonale con lift
Stefano Ardò, Delegato di FFS Infrastruttura per il Ticino, ha illustrato i numerosi interventi: la fermata di Lugano-Paradiso sarà completamente rinnovata negli arredi e, grazie alla realizzazione di apposite rampe, sarà completamente priva di barriere architettoniche. I due vetusti fabbricati oggi esistenti saranno demoliti. Saranno inoltre posate nuove pensiline di attesa, realizzata una nuova illuminazione, istallati moderni monitor per l'informazione proattiva della clientela e distributori di biglietti di ultima generazione. Il rappresentante delle FFS hainoltre aggiunto come la futura fermata, grazie ad accessi diretti ai marciapiedi e a una nuova passerella sopraelevata ai binari, sarà più sicura ed eviterà atteggiamenti incoscienti da parte di alcune persone che in passato hanno portato ad epiloghi tragici. In questo ambito il Comune di Paradiso finanzierà la realizzazione della passerella pedonale sopraelevata dotata di lift. Il Sindaco di Paradiso Ettore Vismara ha rilevato che finalmente il Comune avrà una stazione che va a completare i servizi e la mobilità di un Comune che in questi anni ha dimostrato progettualità e dinamicità ma anche molta attenzione alla qualità di vita dei suoi cittadini. In questo senso la stazione con la passerella che collega la parte alta e bassa del territorio comunale è un altro essenziale elemento di sviluppo del Comune. L'investimento complessivo per il rinnovo della fermata, inclusa la passerella comunale, ammonta a circa 13 milioni di franchi.
Altri cantieri ferroviari in contemporanea tra Lugano e Lugano-Paradiso
Durante l'attività cantieristica per la realizzazione della nuova fermata, le FFS eseguiranno il rinnovo completo della linea di contatto tra Lugano e Lugano-Paradiso. Quest'ultima infrastruttura, costruita negli anni 60, deve essere sostituita per garantire la qualità e la puntualità del traffico ferroviario. L'intervento contempla pure adattamenti e manutenzione dei muri di sostegno e cavalcavia posti lungo la tratta interessata. Nello stesso arco temporale le FFS poseranno i ripari fonoisolanti tra Lugano e Lugano-Paradiso.