La gestione dei parcheggi verso regole più chiare

Il Comune di Riviera potrebbe avviarsi verso l’introduzione di posteggi a pagamento. Il disciplinamento della tematica verrà messo in cantiere qualora lunedì prossimo il Legislativo approverà una mozione interpartitica presentata nella primavera del 2021 e che ha già incontrato preavvisi positivi nel corso della procedura preliminare d’esame. La mozione segnalava in sostanza la sosta «selvaggia» di auto in varie zone del territorio comunale, la presenza di veicoli parcheggiati senza targa, oppure di mezzi fuori dalle zone demarcate o di dimensioni maggiori rispetto alle stesse. A queste situazioni si aggiunge l’afflusso dei furgoni degli appassionati di bouldering, una pratica sportiva che vede soprattutto i riali di Osogna e Cresciano molto frequentati durante i periodi caldi, con la conseguente occupazione di diversi parcheggi, per altro talvolta trasformati in semi-accampamenti che non fanno impazzire di gioia alcuni abitanti. Partendo da questo quadro generale cinque consiglieri comunali di Centro, Lega e PLR (F. Genini, Biasca, Cardis, G. Genini e Giannini) hanno suggerito la realizzazione di un regolamento che possa contribuire a mettere ordine. Si tratta di introdurre l’utilizzo del disco blu per le soste gratuite della durata di un’ora, di determinare tasse per lo stazionamento più lungo, e di individuare cinque aree idonee come posteggio gratuito, una per paese.
Preavvisi favorevoli
Incaricata di esaminare la mozione, la Commissione delle petizioni si è detta favorevole. Pure il Municipio ha preavvisato favorevolmente la proposta, sottolineando che la procedura dovrà però seguire le linee tracciate dal Piano d’azione comunale (documento pianificatorio in allestimento) e richiederà un investimento oneroso, anche a livello di segnaletica. Ricordiamo intanto che di recente il Municipio ha pubblicato il progetto per la riqualificazione della piazza di Osogna con tanto di eliminazione di posteggi e sviluppo di due aree alternative per la sosta.
Anche conti e rifiuti al voto
Lunedì il Consiglio comunale si pronuncerà anche sul preventivo 2023 che stima un disavanzo di quasi 590.000 franchi con moltiplicatore al 95%. In discussione anche varie novità nella gestione dei rifiuti. L’Esecutivo propone che col nuovo anno gli imballaggi di plastica dovranno essere gettati insieme ai RSU o inseriti in un sacco speciale a pagamento. Le altre misure per razionalizzare: tassa base aumentata e (dal 2024) costi anche per gli ingombranti.