Iniziativa

La lotta contro il razzismo passa anche dal linguaggio

Mendrisio, Vacallo e Stabio parteciperanno in maniera unita alla Settimana contro il razzismo – Una serie di eventi che avranno quale filo conduttore lo slogan: «Non solo parole» – Si comincerà domani con lo spettacolo teatrale interattivo dei Giullari di Gulliver
© Shutterstock
Stefano Lippmann
20.03.2025 06:00

Il Cantone ha scelto il suo slogan: «Questione di parole». Lo stesso hanno fatto i comuni di Mendrisio, Stabio e Vacallo: «Non solo parole». Nel mezzo un obiettivo comune: lottare contro il razzismo. Da domani si entrerà infatti nel vivo della Settimana contro il razzismo; l’iniziativa organizzata dal Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni che ha quale scopo la sensibilizzazione e la prevenzione delle discriminazioni. Quest’anno, come visto, si darà particolare attenzione alle parole. Già, perché «Le parole possono innalzare muri o costruire ponti: la lotta al razzismo inizia dalla scelta di un linguaggio capace di includere, rispettare e unire».

Messaggio positivo

Mendrisio, Vacallo e Stabio saranno dunque unite, in prima linea, nella sensibilizzazione. Come? Con una serie di eventi adatti a tutti, per tutti. Tre, in particolare, gli aspetti sui quali si sono concentrate le autorità comunali coinvolte. «Abbiamo deciso di porre l’attenzione sull’utilizzo del linguaggio positivo e non discriminatorio; sulla valorizzazione delle esperienze di migrazione e sulla conoscenza delle altre culture attraverso una narrazione diretta» ha spiegato, durante l’incontro di presentazione delle attività, il capodicastero Socialità e pari opportunità della Città di Mendrisio Daniele Caverzasio. Gli eventi – ha continuato – avranno altresì l’obiettivo di «trattare il tema del razzismo coinvolgendo attivamente la popolazione straniera, ma non solo». E poi, ha rammentato, si vorrà «far emergere l’esperienza di chi ha vissuto e subito episodi di razzismo». Si vuole anche, in sostanza, «rendere attenti su come la discriminazione, in generale, possa essere percepita dall’altro, dall’altra persona». A Stabio, come accennato dalla vicesindaca Francesca Frigerio-Codeluppi, il focus si concentrerà soprattutto sui giovani: «L’attività che proporremo vuole portare a confrontarsi con il razzismo strutturale. Un problema storicamente piuttosto consolidato» e anche per questo motivo, la sensibilizzazione dei giovani «è un punto importante dal quale partire». Della nobile partita, se così possiamo definirla, sarà anche il Comune di Vacallo. Durante l’incontro con la stampa la capodicastero Educazione e Cultura Giovanna Lanini Noseda ha anch’essa parlato di giovani: «Il razzismo si manifesta al primo posto nell’ambiente lavorativo, secondariamente nell’ambito formativo, nelle scuole». Ecco perché, a Vacallo, si offrirà un evento rivolto anche in questo caso soprattutto ai giovani. Uno spettacolo durante il quale gli attori «portano a riflettere proprio sull’uso del linguaggio perché – ha evidenziato – dobbiamo pensare a quanto possano ferire le parole».

Il programma

Eccola, allora, la serie di eventi che caratterizzerà la Settimana contro il razzismo nei tre comuni del Mendrisiotto. E la proposta – ha assicurato l’operatore sociale Damiano Robbiani – è davvero diversificata. Si partirà domani sera, dalle 18 alle 20.30 alle scuole elementari di Mendrisio: in programma ci sarà uno spettacolo teatrale interattivo presentato dalla compagnia teatrale I Giullari di Gulliver. Sabato, invece, tris di appuntamenti: dalle 9 a mezzogiorno, alla portineria «DaCapo» a Mendrisio, ci sarà «Fili solidali», un workshop sartoriale benefico. Alla Casa delle Generazioni, dalle 14 alle 16.30, giochi etnici: un pomeriggio di animazione curato dall’associazione Giovani Tamil. Alle scuole elementari di Vacallo, alle 20.30, andrà invece in scena lo spettacolo teatrale «Le tre porte». Lunedì 24 marzo si tornerà Mendrisio dove, dalle 10 alle 12 ci sarà una mattina di giochi e animazione per bambini – Ninnenanne da tutti i paesi del mondo – al pre-asilo Il bosco dei Cento Acri. Mercoledì 26 marzo, dalle 14 alle 17, l’appuntamento sarà alla portineria RiTrovo (spazio di socializzazione Colibrì): l’associazione Scintilla proporrà, anche in questo caso, giochi e animazione per bambini. In agenda anche il cinema: venerdì 28 marzo dalle 18 alle 21, alla Casa delle Generazioni verrà proiettato il film «BlacKkKlansman» il quale sarà seguito da un cine-forum. Ultima tappa, infine, a Stabio. Il 29 e 30 marzo ci si potrà immergere nell’esperienza dell’Escape Room. Appuntamento, dalle 9, nella palestra delle scuole elementari (per ulteriori info scrivere a [email protected]). 

In questo articolo: