Lugano

La lungimiranza di Viganello farà rifiorire Villa Costanza

Il 12 aprile inizieranno i lavori di rifacimento e ampliamento del parco che si protrarranno fino a dicembre - Michele Bertini: «Un progetto che rientra nella strategia complessiva di riqualifica del verde e miglioramento della qualità di vita»
Una storia iniziata nel 1850 e destinata a rinverdire. ©CDT/Chiara Zocchetti
Marco Ortelli
01.04.2021 19:44

Persiane verdi chiuse su sfondo arancione. Panchine vuote. Una fontana da cui non sgorga acqua e un palcoscenico all’aperto che ospita i fantasmi di spettacoli del passato.

Ma a partire dal 12 aprile il parco di Villa Costanza a Viganello cambierà aspetto per rinverdire gli allori di una storia che risale al 1850, quando il conte Giovanni Grilenzoni, esule in Svizzera per una condanna a morte pendente sul suo capo, decise con la moglie Caterina Bussolini di costruire la villa e forse tranquillizzarsi grazie al verde del parco.

Con Michele Bertini, capodicastero Servizi urbani ci siamo intrattenuti in merito al comunicato stampa reso pubblico dall’Esecutivo, in cui si annuncia l’inizio dei lavori di ristrutturazione e di ampliamento del parco della villa e che si prevede si concluderanno in dicembre. Un’operazione di rinverdimento - investimento previsto, 900 mila franchi - che rientra in un quadro strategico generale che ha visto il legislativo, durante il quinquennio, operare su più fronti sia per arricchire il Comune di aree di svago, sia per riqualificare i parchi urbani.

Raddoppierà

Una premessa. «Se il parco, oltre a essere rinnovato potrà essere quasi raddoppiato - osserva Bertini - ciò è dovuto alla lungimiranza e all’intuito avuti dall’allora Comune di Viganello, con gli amministratori che avevano vincolato il terreno a sud immaginandolo come ampliamento del parco esistente». Su cosa verrà realizzato e sul perché di questo investimento che rientra nel credito complessivo di 4,3 milioni approvato dal legislativo per la manutenzione dei parchi cittadini, il capodicastero osserva: «Si tratta di recuperare e salvaguardare la sostanza storica e il patrimonio vegetale esistenti e di ampliare e completare le possibilità di svago, di rinnovare l‘area dedicata agli orti e integrare la nuova realizzazione con il parco storico esistente». Oltre a ciò assumono valore importante gli aspetti ambientali e sociali che saranno notevolmente migliorati. «L’intervento si inserisce nella strategia generale di adattamento degli spazi pubblici ai cambiamenti climatici, alla lotta all‘isola di calore e alla promozione della biodiversità, incrementando qualitativamente lo spazio pubblico a beneficio di una migliore qualità di vita», precisa Bertini.

L’ampliamento a sud.
L’ampliamento a sud.

Il futuro dell’edificio

Come prevede di agire la Città con Villa Costanza, perlopiù abitata dai fantasmi del passato? «I lavori riguardanti il parco sono il primo passo che abbiamo voluto compiere per dare subito qualità agli spazi disponibili alla popolazione. Spero che nella prossima legislatura segua il passo successivo, trovare dei contenuti e quindi risanare la villa con rispetto architettonico in funzione della sua futura fruizione».

Nel resto della città

I lavori di rinverdimento non iniziano e non terminano con Villa Costanza. Michele Bertini ci ha snocciolato una lista delle opere in divenire che riguardano le aree di svago e i parchi urbani presenti sull’esteso territorio comunale. Per le aree giochi, proprio da oggi è agibile il parco giochi Cugnolo a Maglio di Colla, completamente rinnovato e comprendente nuovi attrezzi ludici. Lavori in corso, invece, in via Industria a Pregassona, con interventi di rifacimento completo e ampliamento, che comprenderanno nuovi giochi, due campi da calcio e uno da basket, una palestra all'aperto corredati di illuminazione pubblica, viali e pavimenti, unitamente a bagni e orti pubblici, un nuovo frutteto e decine di nuovi alberi e arbusti; lavori analoghi alla Gerra, previsti una palestra all'aperto, viali e pavimenti a loro volta decorati con nuovi alberi e arbusti. A partire dall’estate, in via Pico a Cassarate si procederà al rifacimento completo dell'area giochi, che vedrà la nascita tra le altre cose di una palestra all'aperto e di un dog park; come pure a Pazzallo-Valsagra, dove verrà realizzato il nuovo parco giochi. A Cadro, ex Municipio, e in via Brentani a Lugano, la realizzazione delle aree di svago dovrà attendere rispettivamente l’approvazione della domanda di costruzione e l’avanzamento del cantiere privato.

Sul fronte dei parchi urbani, si stanno ultimando i lavori a Villa Saroli e a Villa Heleneum a Castagnola, mentre per il Parco Viarno a Pregassona, in giugno terminerà la progettazione di massima dopodiché partirà subito il progetto definitivo.