La Magistratura dei minorenni aprirà un'antenna a Coldrerio

No, lo stabile che fino all’autunno scorso ha ospitato la storica Cooperativa di Coldrerio non accoglierà più servizi destinati sia alla popolazione locale – come un negozio di paese – sia a quella della regione sulla scia del Quartiere Intergenerazionale. E questo nonostante i salti mortali del Comune per cercare un papabile inquilino. Piuttosto, la soluzione trovata ha un respiro più cantonale. Bellinzona, infatti, ha necessità di spostare sotto un unico tetto dei servizi dislocati nel Mendrisiotto e nel Luganese. Motivo per cui è stato trovato un accordo tra il Municipio di Coldrerio e la Sezione della logistica per inserire nello stabile di via Mola alcuni uffici dell’Amministrazione cantonale. E tra questi ci sono anche quelli della Magistratura dei minorenni e dell’Assistenza riabilitativa del Dipartimento delle istituzioni.
Di ristrutturazione e contenuti
Prima di fare traslochi, però, bisogna mettere mano allo stabile dell’ex bottega di paese (gli ultimi interventi di rinnovo sono datati 1997 e 2006). In particolare, l’edificio ha bisogno di lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamenti strutturali necessari ai futuri inquilini per inserirvi le loro attività. Motivo per cui il Municipio ha richiesto un credito di 1,5 milioni al Consiglio comunale. Lo stesso che dovrà anche avallare la locazione dello stabile al Cantone. Ad ogni modo, la collaborazione tra Comune e Sezione della logistica consentirà di affittare (il contratto di locazione avrà una durata iniziale di 10 anni a partire dal 1. ottobre 2026) il piano terra e quello interrato, mentre i locali al primo piano, composti da due appartamenti, non saranno interessati da importanti lavori di ristrutturazione. Un’operazione, questa, che stando al Municipio porterà annualmente nelle casse comunali 63.000 franchi solo di affitti.
Ora, veniamo ai contenuti. La Sezione della logistica vorrebbe, appunto, inserire nello stabile di via Mola l’Ufficio regionale dello Stato Civile, l’Ufficio LAFE (Legge federale sull’acquisto di fondi in Svizzera per persone all’estero), l’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento (sala riunioni) e l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa e un’antenna della Magistratura dei minorenni. Tutti servizi per la popolazione che sono dislocati tra Mendrisiotto e Luganese. Per quanto riguarda la Magistratura dei minorenni e l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa, abbiamo contattato direttamente la Sezione della logistica per qualche informazione aggiuntiva. Il caposezione, Giovanni Realini, ci conferma che il progetto a Coldrerio «risponde alla necessità della stessa (della Magistratura dei minorenni, ndr) di disporre, unitamente all’Ufficio dell’assistenza riabilitativa, di uno spazio di incontro con l’utenza del Mendrisiotto, come quelli già esistenti per entrambi i servizi (con sede a Lugano) a Bellinzona e a Locarno».
Alzata la bandiera bianca lo scorso autunno
Sapendo che la storica Cooperativa non stava navigando in buone acque, nel 2020 il Municipio acquista per un milione il mappale di via Mola dove sorge lo stabile. Nonostante questa misura, la bottega di paese alza bandiera bianca lo scorso autunno per problemi finanziari. La sindaca di Coldrerio, Tatiana Solcà Audrino, da noi contattata, ci spiega che «abbiamo fatto il possibile per inserire nello stabile un altro negozio di alimentari, ma le trattative che abbiamo intavolato non davano garanzie e non abbiamo ricevuto proposte. L’unica è stata quella della Logistica, che ci offre garanzie».