Curiosità

La stazione di Melide è «da terzo mondo», lo dice Wikipedia

Critiche sulla pagina dell'enciclopedia digitale: «Un pessimo biglietto da visita per un paese turistico come Melide»
©Wikipedia
Red. Online
23.05.2024 15:30

Una definizione di cui non andare propriamente fieri sulla pagina Wikipedia della stazione di Melide. Alla voce «Servizi» si legge infatti: «Il servizio è da terzo mondo: nessun bagno, nessun accesso per disabili, carrozzine, anziani o turisti con bagagli. Un pessimo biglietto da visita per un paese turistico come Melide».

Evidentemente si tratta di un atto di vandalismo sull'enciclopedia online, la quale non prevede un linguaggio di questo tipo e può essere modificata dagli utenti. Osservando la cronologia delle modifiche, sembra che la sezione «Servizi» sia stata ritoccata lo scorso 17 maggio alle 18 da un utente non registrato.

Per il resto, la descrizione pare in linea con gli standard di Wikipedia: la stazione di Melide fu messa in esercizio il 6 dicembre del 1874 insieme alla ferrovia Lugano-Chiasso. Oggi è servita dai treni TiLO delle linee S10, S50 e S90. Dalla stazione passano anche i treni InterRegio che collegano Chiasso a Zurigo.

Wikipedia venne lanciata il 15 gennaio del 2000, con le parole «Hello World (ciao mondo)». Da allora l'enciclopedia digitale è costantemente alle prese con fenomeni di vandalismo. In una intervista rilasciata al CdT da Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia fino a maggio di quest'anno, oggi a fine mandato, la ricercatrice disse a tal proposito: «La piattaforma deve continuamente difendersi da vandalismi, spam, pubblicità, non certo adatti a un’enciclopedia. Tutti fenomeni che crescono con la visibilità: quando si raccolgono così tanti contenuti la sfida non è solo quella di arricchirli e migliorarli, ma anche di non peggiorarli».

E ancora: «Ci sono alcune voci che possono diventare degli "edit war", cioè dei campi di battaglia editoriali. Per evitare ciò ci sono degli amministratori che impongono un blocco alle modifiche per qualche ora, anche per avere il tempo materiale di revisionare i contributi. L’ultima cosa che vogliamo è proprio che Wikipedia venga travolta dalla rincorsa all’attualità oppure dai vandalismi. E poi le comunità linguistiche sono autonome e a volte hanno un approccio diverso nel trattare i temi. Ad esempio la versione inglese è molto più inclusiva, quella italiana più severa coi contenuti consolidati».