La storica Villa Beretta diventerà un boutique hotel

Si chiamerà Boutique Hotel Villa Rossa e dalla primavera del 2022 accoglierà i suoi primi ospiti a Muralto in quella che era la residenza della famiglia Beretta, trasformata appunto in un garni cittadino in stile Liberty. Sono infatti sulla linea di partenza i lavori per risanare e trasformare in «boutique hotel» lo stabile che fa biglietto da visita a chi, proveniente da nord, entra a Muralto, e quindi a Locarno, scendendo da via Sempione per approdare alla stazione FFS. Costruita nel 1890 dalla famiglia locarnese che fondò la Birreria Nazionale e ristrutturata nel 1935 dall’architetto Oskar Bölt, la villa è da tempo disabitata e in condizioni piuttosto fatiscenti. L’unica sua funzione, considerando la posizione strategica dell’edificio, è quella di servire da supporto a grandi installazioni pubblicitarie.
Bene patrimoniale tutelato
Dopo l’acquisto da parte dei fratelli Claudio e Alessandro Fuchs (Centro Commerciale 2000 SA), che hanno rilevato l’immobile insieme a Carlo Rossari, qualche mese fa è stata rilasciata la licenza edilizia per trasformare la storica villa muraltese in una struttura ricettiva. «L’iter è stato un po’ laborioso anche perché la villa è un oggetto d’interesse locale sotto la tutela dell’Ufficio cantonale dei beni culturali -. I lavori di risanamento, infatti, dovranno essere conservativi, sia per lo stile Liberty dei prospetti esterni e degli infissi che per gli interni, in particolare il vano scale e soprattutto gli affreschi presenti sulle pareti e il soffitto del salone al piano terra realizzati dai pittori Emilio Maria Beretta e dal vallesano Alberto Charaz», ci spiega Claudio Fuchs che insieme al fratello Alessandro e tramite la società Surfim SA gestisce anche l’Hotel la Rotonda di Gordola, l’Hotel Villa Sarnia a San Nazzaro e l’Hotel Alexandra di Muralto.
Investimento di 2,6 milioni
La firma sulla ristrutturazione e la realizzazione del Boutique Hotel Villa Rossa è quella dell’architetto Cateno Limoncello di Gudo, mentre i lavori da impresario costruttore sono stati affidati alla Fratelli Pasta SA di Monte Carasso. L’investimento previsto è di circa 2,6 milioni e porterà alla realizzazione di una struttura alberghiera di standing medio-superiore con una decina di camere e due suites arredate con gusto e dotate di tutti i moderni comfort, compresi quelli tecnologici, e una «salle à manger» per gli ospiti. Considerando il progetto di risanamento di una storica residenza (l’edificio, oltretutto, è all’interno della «Zona d’interesse archeologico di Muralto) e l’importanza di dar vita ad una nuova struttura ricettiva nel Locarnese, il Cantone, attraverso la Legge sul turismo, ha accordato un contributo di circa il 15% sull’investimento.
Aperto tutto l’anno
«La nostra idea è proporre un garni di un certo livello aperto tutto l’anno. La sua posizione strategica, a pochi passi dalla stazione, è particolarmente indicata ad ospitare turisti che visiteranno la regione per brevi soggiorni, durante i fine settimana piuttosto che nelle vacanze natalizie e pasquali. Naturalmente puntiamo molto anche sugli eventi dell’estate locarnese, primo fra tutti il Locarno Film Festival. Oltretutto, il cinema Rialto, che è gestito dal gruppo Enjoy Arena, del quale siamo azionisti, si trova proprio di fronte al futuro «boutique hotel», dunque potrebbero esserci ottime sinergie tra gli ospiti del nostro albergo e gli appassionati di cinema», sottolinea l’imprenditore.
Alberghi con carattere
Il «boutique hotel» è un termine coniato negli Stati Uniti per indicare piccoli hotel di lusso, con un ambiente non convenzionale e intimo. Si distinguono da grandi alberghi e motel per il fatto che forniscono alloggi e servizi personalizzati. Non fanno quasi mai parte di gruppi o catene, bensì si tratta generalmente di strutture di pregio, gestite individualmente, che tendono a conservare la propria particolare identità territoriale. E proprio Muralto si sta caratterizzando per questa formula ricettiva: è di qualche mese fa, infatti, l’inaugurazione di un altro «boutique hotel», l’Hotel Villa Muralto, che dispone di otto camere e una «family room» ricavate dalla ristrutturazione di un edificio dell’800 che s’affaccia su un giardino terrazzato con vista lago.