La Vallemaggia sbarca sul web

VALLEMAGGIA – Promuovere il territorio e informare sulle novità, sui progetti e sulle storie ad esso legati, ma anche sugli eventi ivi organizzati. Questo lo scopo del portale Invallemaggia.ch, che «vuole essere un riferimento online per chi vive e ama la Vallemaggia», sottolinea in una nota Timo Cadlolo, coordinatore del piano di sviluppo regionale, illustrando le peculiarità del sito web. Piattaforma curata da Responsiva e suddivisa in quattro sezioni: sentieri, eventi, storie e progetti, nonché collegata ai social network con due pagine dedicate rispettivamente su Facebook e su Instagram. Promossa dall’Associazione dei Comuni di Valmaggia e realizzata con il sostegno e la collaborazione della Fondazione Vallemaggia Territorio Vivo attraverso la figura, appunto, del coordinatore del masterplan Alta Vallemaggia, la piattaforma informativa è suddivisa in quattro sezioni. La prima dedicata ai Sentieri di pietra che collegano i numerosi villaggi della valle. Sentieri che vengono presentati sotto una nuova veste grafica a oltre 15 anni di distanza dalla pubblicazione dei primi prospetti informativi ad essi dedicati. La seconda sezione, invece, è dedicata alle manifestazioni organizzate nella regione. «Essa costituisce una risposta concreta all’esigenza delle associazioni della valle – viene sottolineato nella nota –, emersa dal sondaggio realizzato nel 2018, di poter fruire di un’agenda eventi che raggruppi in un unico calendario le proposte in modo da facilitarne la pianificazione e la promozione». Ecco, dunque, che le associazioni della valle hanno ora la possibilità di segnalare autonomamente i propri eventi agenda. Nella terza sezione del sito web sono raggruppate le storie che permettono di scoprire il territorio attraverso la prospettiva di persone che vivono la Valle con grande passione. «I protagonisti dei primi tre racconti – illustra Cadlolo – sono Zac, giovane legato a Campo Vallemaggia; Matteo, un contadino di vent’anni che sta costruendo una stalla a Cevio; Mirco, biologo che accompagna gli amanti della natura alla scoperta della golena». Data la volontà di raccontare un territorio che si presenta molto sfaccettato «abbiamo deciso di avvalerci della collaborazione di NetComm Suisse e nel corso di questa estate verranno prodotte una ventina di nuove storie con protagonisti i promotori dei progetti inseriti nel Masterplan Alta Vallemaggia, nonché altre persone che vivono nella splendida valle affacciata sul Lago Maggiore». Infine, nella quarta sezione vengono presentati proprio i progetti e le iniziative del piano di sviluppo dedicato al territorio. che comprende i comuni di Cevio, Lavizzara e quelli della Val Rovana. Il quadro è completato dalle informazioni relative al piano paesaggistico comprensoriale che riguarda i comuni della bassa valle e da un appello allo spirito di intraprendenza degli attori locali, invitati a promuovere progetti finalizzati a creare in modo sostenibile valore aggiunto in valle.