Lago Maggiore, si punta sullo svago

Parola d'ordine: divertimento. È questo l'elemento essenziale che lega tra loro le cinque strutture affacciate sul Lago Maggiore – Lido di Locarno e Falconeria sul fronte svizzero; Safari Park, Zipline e Alpyland in territorio italiano – che hanno deciso di unire le forze in un progetto di promozione reciproca delle proprie offerte. Obiettivo: invogliare il turista a fermarsi qualche giorno nella regione per godere delle varie proposte ma anche spingere la popolazione locale ad avvicinarsi a strutture che, nonostante sorgano a due passi da casa, spesso restano pressoché sconosciute. Non solo: promuovendo attività dedicate allo svago si intende anche veicolare un'immagine diversa da quella generalmente collegata al Lago Maggiore, che lo presenta come una meta di benessere e relax più adatta a un'utenza un po' in là con gli anni piuttosto che ai giovani e alle famiglie. «Niente di più sbagliato», assicurano gli ideatori del marchio Lago Maggiore Fun, presentato ieri alla stampa: «E le nostre attrazioni ne sono la prova: offriamo occasioni di svago diverse tra loro e adatte a tutte le età. In 3 o 4 giorni una persona può visitarle tutte divertendosi e senza incorrere in doppioni». E, grazie a questa nuova collaborazione, godendo anche di sconti speciali (fino al 20% sul costo del biglietto d'ingresso in uno dei cinque parchi, presentando il ticket d'entrata in una delle altre quattro attrazioni).
Non c'è quindi che l'imbarazzo della scelta: la Falconeria, ad esempio, con i suoi rapaci offre spettacoli in grado di proiettare il visitatore in una dimensione d'altri tempi, lontana dalla frenesia della vita quotidiana; il Lido di Locarno, da parte sua, si presenta come uno dei centri balneari più moderni in Svizzera, aperto 365 all'anno con varie offerte legate allo svago, allo sport e al benessere. C'è poi il Safari Park di Pombia, composto da un parco safari con leoni, rinoceronti, giraffe, tigri e molte altre specie ammirabili dalla propria vettura, e da un parco divertimenti con varie attrazioni adatte a tutte le età. E ci sono anche Alpyland Mottarone, con la sua pista da bob su rotaia a velocità regolabile, e la Zipline Lago Maggiore, che permette di volare fino a 140 chilomentri orari appesi a un cavo d'acciaio lungo 1.850 metri, a un'altezza di 350 metri dal suolo. L'offerta, dunque, non manca. Ciò che è importante fare, ora, è promuoverla al meglio, attraverso un sistema di comunicazione integrata che veicoli un'immagine inedita del Lago Maggiore, che faccia conoscere i parchi e che permetta di abbassare i prezzi attraverso le riduzioni previste sui costi dei biglietti d'entrata. Maggiori informazioni su www.lagomaggiorefun.com.